L’insalata russa è un classico della cucina italiana, amata da tutti per la sua freschezza e versatilità. Questo delizioso piatto, che porta con sé i sapori tradizionali piemontesi, è perfetto per qualsiasi occasione, dalle feste ai pranzi in famiglia. La versione di Barbara Agosti, che oggi vi presentiamo, offre un’interpretazione unica di questo piatto, arricchendolo con ingredienti freschi e una maionese fatta in casa. Scopriamo insieme come realizzarla!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto dell’insalata russa: un viaggio nei sapori piemontesi di Barbara!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 4 persone | 20 minuti | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno, 21 novembre 2025 – Insalata russa alla piemontese di Barbara Agosti – Ingredienti
- 2 patate medie
- 150 g di giardiniera sott’olio
- 100 g di carote già cotte
- 150 g di piselli lessati
- 150 g di tonno sott’olio
- 3 tuorli d’uovo
- 1 uovo intero
- 200 ml di olio di semi
- 2 cucchiai di aceto bianco
- sale q.b.
- 3 quadrati di pasta fillo
É sempre mezzogiorno, 21 novembre 2025 – Insalata russa alla piemontese di Barbara Agosti – Procedimento
Iniziate preparando le patate: lessatele in acqua salata fino a quando saranno tenere, quindi schiacciatele e mettetele in una ciotola capiente. A seguire, aggiungete la giardiniera tritata grossolanamente, le carote precedentemente cotte a dadini, i piselli lessati e il tonno ben scolato. Mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ora passiamo alla maionese: in un contenitore alto, unite i tuorli d’uovo e l’uovo intero, aggiungete l’olio di semi, l’aceto bianco e un pizzico di sale. Utilizzate un mixer ad immersione per emulsionare gli ingredienti, iniziando a frullare dal basso e sollevando lentamente il mixer per incorporare aria. Quando la maionese avrà raggiunto una consistenza spumosa, amalgamatela al composto di verdure, mescolando bene.
Per un tocco speciale, preparate dei cestini di pasta fillo: spennellate con un po’ d’olio tre quadrati di pasta fillo, sovrapponeteli e modellateli attorno a pirottini capovolti. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 8 minuti, finché non risulteranno dorati e croccanti. Una volta pronti, lasciate raffreddare i cestini e farciteli con l’insalata russa. Conservate in frigorifero per almeno un’ora prima di servire, così da far amalgamare i sapori.
É sempre mezzogiorno, 21 novembre 2025 – Insalata russa alla piemontese di Barbara Agosti – Consigli e Varianti per la ricetta
Per un’insalata russa ancora più golosa, potete aggiungere delle uova sode tritate o sostituire il tonno con del pollo lessato. Se preferite, potete anche arricchire il piatto con olive verdi o nere, per un ulteriore tocco di sapore. Per quanto riguarda la maionese, provate a sostituire parte dell’olio di semi con olio d’oliva per un gusto più deciso. Infine, se volete rendere il tutto più elegante, servite l’insalata in coppe di vetro trasparente per mostrare i bellissimi strati di colore.
Con questi semplici consigli, la vostra insalata russa alla piemontese sarà un successo assicurato!