La faraona con patate è un piatto tradizionale che sa di casa, perfetto per i pranzi in famiglia e le cene con amici. Questo secondo piatto racchiude in sé la semplicità degli ingredienti freschi e il calore della cottura lenta, regalando aromi avvolgenti che ci trasportano in un’esperienza gustativa unica. Scopriamo insieme come preparare questa delizia!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il piatto avvolgente che riscalda il cuore: faraona e patate da sogno!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 20 minuti | 4 persone | 60 minuti | 80 minuti |
É sempre mezzogiorno, 21 novembre 2025 – Faraona con patate alla ghiotta di Chloe Facchini – Ingredienti
- 1 faraona tagliata a pezzi
- 4 patate medie
- 2 cipollotti
- 1 testa d’aglio
- 1 stecca di cannella
- 3-4 chiodi di garofano
- Rosmarino fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Vino bianco q.b.
- Olive nere q.b.
- Passata di pomodoro q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Burro q.b. per le patate
É sempre mezzogiorno, 21 novembre 2025 – Faraona con patate alla ghiotta di Chloe Facchini – Procedimento
Iniziamo preparando la faraona: scaldiamo una padella dal fondo spesso con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando l’olio è ben caldo, facciamo rosolare i pezzi di faraona, ponendoli con la pelle verso il basso, fino a quando non sono ben dorati. Una volta raggiunta la giusta doratura, trasferiamoli in un piatto e teniamoli da parte.
Nella stessa padella utilizziamo il grasso rilasciato dalla faraona per cuocere i cipollotti, precedentemente tagliati a metà nel senso della lunghezza, insieme a una testa d’aglio anch’essa divisa a metà. Aggiungiamo una stecca di cannella e qualche chiodo di garofano, lasciando insaporire il tutto per alcuni minuti. Rimettiamo i pezzi di faraona in padella e profumiamo con rosmarino fresco. Versiamo abbondante vino bianco, quindi uniamo le olive nere, coprendo la padella e lasciando cuocere a fuoco medio-basso per circa 50-60 minuti; se preferite, potete anche cuocere in forno.
Mentre la faraona cuoce, procediamo con le patate. Sbucciamole e tagliamole a rondelle spesse circa 1 cm. In un’altra padella, sciogliamo il burro e disponiamo le patate sul fondo, facendole dorare su entrambi i lati. Aggiungiamo poi la passata di pomodoro, saliamo e pepiamo a piacimento, chiudiamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco basso per circa un’ora.
Terminato il tempo di cottura, non dimentichiamo di tritare finemente la parte verde dei cipollotti e aggiungerla alla faraona al termine della cottura. Questo darà un tocco di freschezza al piatto.
É sempre mezzogiorno, 21 novembre 2025 – Faraona con patate alla ghiotta di Chloe Facchini – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare la ricetta della faraona con patate, puoi considerare alcune varianti interessanti. Per esempio, puoi sostituire le patate con altri ortaggi di stagione, come carote o zucca, per un gusto diverso. Se ami i sapori piccanti, aggiungi qualche peperoncino fresco durante la cottura. Inoltre, puoi arricchire il piatto con un mix di erbe aromatiche come timo e maggiorana, che conferiranno un aroma ancora più intenso. Infine, per un tocco gourmet, prova ad aggiungere dei funghi champignon durante la cottura della faraona, rendendola ancora più ricca e saporita. Buon appetito!