Preparare biscotti di pan di zenzero è un modo delizioso per accogliere l’inverno e riempire la casa di aromi accoglienti. Questi biscotti, tipici delle festività, possono essere realizzati in diverse forme e decorati a piacere, rendendoli non solo buoni da mangiare, ma anche belli da vedere. La ricetta presentata oggi è facile e permette di personalizzare i biscotti secondo i propri gusti. Scopriamo insieme come creare dei biscotti che scalderanno il cuore e porteranno gioia sulla tavola.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto per biscotti di pan di zenzero che scaldano il cuore!
| Tempo di preparazione | 30 minuti |
|---|---|
| Numero di persone | 4-6 persone |
| Tempo di cottura | 15 minuti |
| Tempo totale | 1 ora e 45 minuti |
É sempre mezzogiorno, 21 novembre 2025 – Biscotti di pan di zenzero di Daniele Persegani – Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 150 g di burro freddo
- 200 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 2 cucchiaini di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 1 uovo intero
- 150 g di miele
- Zucchero a velo per la glassa
- Albumi (per la glassa)
- Coloranti alimentari (opzionali)
É sempre mezzogiorno, 21 novembre 2025 – Biscotti di pan di zenzero di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo la preparazione dei biscotti di pan di zenzero. Per prima cosa, prendiamo un mixer capiente e versiamo la farina 00, aggiungendo il burro a pezzetti freddo di frigorifero. Frulliamo il tutto fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. A questo punto, incorporiamo lo zucchero semolato, il bicarbonato di sodio, lo zenzero, i chiodi di garofano e la cannella in polvere. Mescoliamo bene, quindi aggiungiamo l’uovo intero e il miele, continuando a frullare fino a formare un impasto omogeneo.
Quando l’impasto è pronto, lo trasferiamo su un piano di lavoro e lo compattiamo con le mani. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno un’ora; questo passaggio è fondamentale per ottenere biscotti ben definiti e facili da lavorare.
Trascorso il tempo di riposo, stendiamo l’impasto su una superficie infarinata con un mattarello, raggiungendo uno spessore di circa un centimetro. Con l’aiuto di formine per biscotti, ritagliamo le figure desiderate e le disponiamo su una teglia rivestita di carta forno. Cuociamo in forno preriscaldato a 170 °C per circa 15 minuti, fino a quando i biscotti diventano leggermente dorati.
Per la glassa, in una ciotola, mescoliamo gli albumi con lo zucchero a velo utilizzando una frusta manuale, fino a ottenere un composto lucido e fluido. Possiamo dividere la glassa in ciotoline e colorarla con i coloranti alimentari a piacere. Trasferiamo la glassa in sacche da pasticcere o conetti di carta e decoriamo i biscotti come più ci piace, dando libero sfogo alla nostra fantasia.
É sempre mezzogiorno, 21 novembre 2025 – Biscotti di pan di zenzero di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questi biscotti di pan di zenzero ancora più speciali, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, per un tocco agrumato, aggiungi la scorza grattugiata di un’arancia o di un limone all’impasto. Se invece desideri un sapore più robusto, prova ad aumentare la quantità di spezie o ad aggiungere un pizzico di pepe di Cayenna.
Puoi anche sostituire il miele con lo sciroppo d’acero per un sapore diverso. Infine, i biscotti possono essere decorati non solo con glassa colorata, ma anche con noci tritate, gocce di cioccolato o canditi. Sperimenta e divertiti a creare le tue varianti di biscotti di pan di zenzero!