Oggi vi presento un antipasto delizioso e versatile, perfetto per ogni occasione, che può essere servito in un elegante vasetto. Questo piatto non solo è appetitoso, ma è anche visivamente accattivante, rendendolo ideale per sorprendere i vostri ospiti. Andiamo a scoprire insieme come realizzarlo seguendo i passi indicati.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Antipasto in vasetto di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Antipasto in vasetto di Daniele Persegani – Ingredienti
- Carote
- Peperoni
- Fagiolini
- Olive nere denocciolate
- Passata di pomodoro
- Tonno sott’olio
- Aceto bianco
- Zucchero
- Peperoncino fresco (opzionale)
- Olio d’oliva
É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Antipasto in vasetto di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziate la preparazione pulendo accuratamente le verdure. Una volta pronte, tagliatele a pezzetti, tocchetti o rombi, a seconda della vostra preferenza. In una padella capiente, scaldate un po’ d’olio extravergine d’oliva insieme a del peperoncino fresco, se desiderate un tocco piccante. Aggiungete quindi le carote e il sedano, lasciando cuocere per circa 3-4 minuti.
Successivamente, incorporate i fagiolini già sbollentati e, infine, i peperoni. Continuate a rosolare il tutto per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciare le verdure. A questo punto, unite la passata di pomodoro e le olive nere denocciolate. Dopo alcuni minuti di cottura, aggiungete l’aceto bianco e lo zucchero, permettendo alla preparazione di cuocere per 20-30 minuti, finché non avrà raggiunto una consistenza densa.
Incorporate infine il tonno sott’olio a filetti, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Lasciate cuocere per pochi minuti ancora. Prendete dei vasetti da 250 g, assicurandovi che siano ben puliti e con tappo ermetico. Versate il composto nei barattoli, riempiendoli fino a poco sotto il bordo. Immergete i vasetti in acqua fredda e portate a ebollizione. Lasciateli sobbollire per 15 minuti; questo processo servirà a creare il sottovuoto. Una volta terminato, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i barattoli nell’acqua, garantendo così una conservazione ottimale.
É sempre mezzogiorno, 21 maggio 2025 – Antipasto in vasetto di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questo antipasto ancor più personale, potete considerare diverse varianti. Ad esempio, potete arricchire la ricetta con altre verdure di stagione come zucchine o melanzane. Se desiderate un sapore più deciso, aggiungete delle erbe aromatiche come rosmarino o origano durante la cottura. Inoltre, sostituendo il tonno con legumi come ceci o fagioli, avrete un’opzione completamente vegetariana. Per un tocco di freschezza, servite i vasetti con una spolverata di prezzemolo fresco all’atto di servire. Queste variazioni renderanno il vostro antipasto unico e adatto a molteplici palati.