Un piatto che racchiude tradizione e innovazione, l’uovo in raviolo di Daniele è una vera e propria coccola per il palato. Questo delicato primo piatto emiliano ha radici profonde nella cucina italiana, ma con un tocco di originalità che lo rende perfetto per qualsiasi occasione. La sinfonia di sapori e consistenze di questo piatto fa sì che ogni morso si trasformi in un’esperienza gastronomica unica. Scopriamo insieme come ricreare questa delizia a casa!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto dell’uovo in raviolo di Daniele: un viaggio di sapori da non perdere!
| Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 4 | 5 minuti | 35 minuti |
É sempre mezzogiorno, 20 novembre 2025 – Uovo in raviolo di Daniele Persegani – Ingredienti
- Farina 00
- 1 uovo intero
- 3 tuorli
- Ricotta fresca
- Formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
- Erbette lessate e tritate
- Burro fuso
- Sale
- Tartufo nero (opzionale per guarnire)
É sempre mezzogiorno, 20 novembre 2025 – Uovo in raviolo di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziate preparando la pasta fresca unendo la farina 00, l’uovo intero e i tuorli. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e elastico, poi avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Nel frattempo, dedicatevi al ripieno: in una ciotola, amalgamate la ricotta con il formaggio grattugiato e le erbette precedentemente lessate, strizzate e tritate fino a ottenere un composto cremoso e ben uniforme.
Una volta trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta con un mattarello fino a ottenere una sfoglia molto sottile. Spennellate la superficie della prima sfoglia con tuorli sbattuti, quindi create delle piccole “ciambelle” di ripieno, lasciando uno spazio al centro di ciascuna per il tuorlo intero. Coprite con un’altra sfoglia di pasta, cercando di eliminare l’aria presente all’interno. Utilizzate una rotella dentellata per ritagliare i ravioli in forma quadrata.
Cuocete delicatamente i ravioli in una pentola di acqua bollente e salata per circa 5 minuti, finché non risalgono in superficie. Scolateli con attenzione e ripassateli in una padella con burro fuso e un po’ di acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa. Servite guarnendo con scaglie di tartufo nero e parmigiano grattugiato, per un tocco finale di eleganza.
É sempre mezzogiorno, 20 novembre 2025 – Uovo in raviolo di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire ulteriormente il piatto, potete provare diverse varianti. Ad esempio, sostituire la ricotta con un mix di formaggi morbidi come il mascarpone o il gorgonzola per una maggiore cremosità. Oppure, per un tocco di freschezza, aggiungere degli spinaci o delle bietole nel ripieno. Non dimenticate di sperimentare con condimenti alternativi: una salsa di pomodoro fresco o un pesto alla genovese possono essere ottimi abbinamenti per bilanciare i sapori ricchi del raviolo. Infine, per una versione vegetariana, omettete il tuorlo centrale e servite i ravioli semplicemente con burro e salvia per esaltare il gusto della pasta fresca. Buona cucina!