Il tronchetto di Natale è un dolce iconico che evoca l’atmosfera festosa del periodo natalizio. Preparato con maestria dal noto pasticcere Sal De Riso, questa delizia rappresenta un perfetto connubio di sapori e consistenze, capace di sorprendere e conquistare ogni palato. La sua preparazione richiede un po’ di pazienza e cura, ma il risultato finale sarà un trionfo di gusto e bellezza che non mancherà di stupire i vostri ospiti durante le festività.

Scopri il dolce incanto del tronchetto di Natale firmato Sal De Riso!

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 8-10 persone
Tempo di cottura 13 minuti
Tempo totale 1 ora e 30 minuti (incluso il raffreddamento)

É sempre mezzogiorno, 20 novembre 2025 – Tronchetto di Natale di Sal De Riso – Ingredienti

  • Uova (tuorli e albumi separati)
  • Zucchero
  • Farina 00
  • Polvere di mandorle
  • Latte
  • Panna fresca
  • Cioccolato fondente
  • Amido di mais
  • Burro
  • Pasta di nocciole
  • Nocciole tostate
  • Sciroppo di zucchero (per la bagna)

É sempre mezzogiorno, 20 novembre 2025 – Tronchetto di Natale di Sal De Riso – Procedimento

Iniziate preparando il pan di Spagna: montate i tuorli con una parte di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. In un altro recipiente, montate gli albumi con il restante zucchero finché non saranno ben fermi. Incorporate delicatamente i tuorli agli albumi utilizzando una spatola, poi aggiungete la polvere di mandorle miscelata con la farina 00. Spalmate l’impasto su una teglia rivestita di carta da forno, livellandolo a uno spessore di un centimetro. Infornate in forno preriscaldato a 190°C per circa 13 minuti, fino a quando non risulterà dorato.

Passate alla preparazione della crema al cioccolato: scaldate insieme il latte e la panna. In un’altra ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero e incorporate l’amido di mais. Unite il composto al latte e panna caldi, mescolando su fuoco medio finché la crema non si addensa. Togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato fondente precedentemente fuso; mescolate bene e lasciate raffreddare in frigorifero.

Per la crema al burro, montate il burro morbido fino a renderlo cremoso, quindi aggiungete il cioccolato fuso e la crema fredda, continuando a montare fino a ottenere un composto omogeneo e soffice.

Per la chantilly, amalgamate la crema pasticcera con la pasta di nocciole e incorporate la panna semi-montata e zuccherata.

Non dimenticate il pralinato: in un pentolino, fate caramellare lo zucchero con le nocciole fino a formare un torrone. Tritate poi il tutto in un mixer fino ad ottenere una crema fluida.

A questo punto, stendete un velo di pralinato sul pan di Spagna cotto, seguite con uno strato di chantilly alla nocciola e spolverate con granella di nocciole tostate. Arrotolate con attenzione il pan di Spagna, avvolgendolo in carta forno e mettete in freezer per farlo solidificare.

Infine, ricoprite il tronchetto con la crema al cioccolato e decorate a piacere con scaglie di cioccolato o altri ornamenti natalizi.

É sempre mezzogiorno, 20 novembre 2025 – Tronchetto di Natale di Sal De Riso – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare il vostro tronchetto di Natale, potete considerare le seguenti varianti:

1. **Bagna alternativa**: Invece di utilizzare solo sciroppo di zucchero, provate a bagnare il pan di Spagna con una miscela di caffè e liquore per un tocco più deciso.
2. **Ripieno creativo**: Potete arricchire il ripieno con frutta secca tritata, come datteri o prugne, per un sapore ancora più ricco e complesso.
3. **Decorazioni tematiche**: Sperimentate con decorazioni diverse, come marzapane colorato o frutti di bosco, per rendere il tronchetto ancora più festoso.
4. **Opzione senza glutine**: Utilizzate farina di mandorle al posto della farina 00 per realizzare una variante senza glutine del pan di Spagna.
5. **Cioccolato bianco**: Per un gusto più delicato, sostituite il cioccolato fondente con cioccolato bianco nella crema.

Con queste varianti, il vostro tronchetto di Natale non sarà solo un dessert, ma una vera e propria opera d’arte da condividere durante le festività!

Share.

Leave A Reply