I tagliolini della resdora sono un piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna che rappresenta perfettamente il calore e la convivialità della cucina casalinga italiana. Grazie alla maestria di Daniele Persegani, questa ricetta si arricchisce di freschezza e sapori autentici, rendendo ogni boccone un’esperienza indimenticabile. La combinazione di verdure fresche e la delicatezza della pasta fatta in casa creano un primo piatto ideale per ogni occasione, dal pranzo in famiglia a una cena tra amici.

É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Ricetta tagliolini della resdora di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Ricetta tagliolini della resdora di Daniele Persegani – Ingredienti

  • Farina
  • Uova
  • Spinaci freschi
  • Cipolla
  • Zucchina
  • Melanzana
  • Porro
  • Concentrato di pomodoro
  • Peperoni
  • Pomodori freschi
  • Olio d’oliva
  • Parmigiano grattugiato
  • Sale e pepe

É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Ricetta tagliolini della resdora di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo preparando le due varietà di pasta: una gialla, classica, realizzata con farina e uova, e l’altra verde, a base di purea di spinaci. Mescoliamo gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo, quindi avvolgiamolo in pellicola trasparente e lasciamo riposare per circa mezz’ora. Dopo il riposo, stendiamo le due masse di pasta con l’apposita sfogliatrice fino a raggiungere uno spessore sottile. Ritagliamo i tagliolini a seconda della larghezza desiderata e mettiamoli da parte.

Passiamo ora al condimento. In una padella capiente, scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungiamo la cipolla affettata finemente. Lasciamo soffriggere fino a farla diventare traslucida. Aggiungiamo poi la zucchina, la melanzana e il porro, tutti tagliati a julienne, e facciamo rosolare il tutto. Quando le verdure iniziano a prendere colore, incorporiamo il concentrato di pomodoro, mescolando bene per amalgamare i sapori.

Proseguiamo con l’aggiunta dei peperoni, puliti e tagliati a listarelle, seguiti dai pomodori freschi che avremo privato della pelle e dei semi. Copriamo la padella e lasciamo cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere un sugo denso e profumato.

Nel frattempo, lessiamo i tagliolini in abbondante acqua salata. Quando sono al dente, scoliamoli direttamente nella padella con il sugo di verdure, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio il tutto. Spolveriamo infine con abbondante parmigiano grattugiato e mescoliamo bene, lasciando che il formaggio si sciolga e avvolga i tagliolini in una deliziosa cremosità.

É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Ricetta tagliolini della resdora di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco personale a questi tagliolini, si possono considerare alcune varianti. Ad esempio, per un sapore ancora più ricco, si può sostituire il parmigiano con del pecorino. Inoltre, per arricchire ulteriormente il piatto, è possibile aggiungere delle erbe fresche tritate, come basilico o prezzemolo, al momento del servizio. Infine, se volete una nota di freschezza, provate ad accompagnare i tagliolini con un filo di olio aromatizzato al limone, che aggiungerà un piacevole contrasto ai sapori del piatto.

Share.

Leave A Reply