Un panino farcito con porchetta è un vero e proprio inno al gusto e alla tradizione gastronomica italiana. Preparato da Fulvio Marino, esperto panettiere piemontese, questo panino racchiude in sé sapori intensi e aromatici che conquistano chiunque lo assaggi. L’arte di creare il pane perfetto e la scelta di ingredienti di alta qualità sono fondamentali per realizzare una ricetta che non solo soddisfa il palato, ma celebra anche l’autenticità della cucina italiana.

É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Panino con la porchetta di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Variabile (a seconda del tempo di lievitazione)
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 3 ore
Tempo totale Una notte + 3 ore

É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Panino con la porchetta di Fulvio Marino – Ingredienti

  • Farina
  • Lievi to sbriciolato
  • Acqua
  • Porchetta
  • Spezie a piacere

É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Panino con la porchetta di Fulvio Marino – Procedimento

Per iniziare, prepariamo la biga, un impasto fondamentale per ottenere un pane dal profumo e dalla consistenza perfetti. In una ciotola, uniamo la farina con il lievito sbriciolato e l’acqua, mescolando grossolanamente con un cucchiaio. Quando il composto risulta ancora slegato, copriamo la ciotola con un panno e lasciamo fermentare a temperatura ambiente per tutta la notte, idealmente a circa 18°C. Questo passaggio permette alla biga di sviluppare aromi intensi che si rifletteranno nel pane finale.

Il giorno seguente, dopo che la biga ha riposato, è il momento di realizzare l’impasto finale. Uniamo ulteriormente farina e acqua, lavorando energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciamo poi lievitare nuovamente fino al raddoppio del volume. Una volta raggiunto questo risultato, stendiamo l’impasto su una superficie infarinata, creando delle pagnotte che andremo ad infilare in forno preriscaldato a una temperatura elevata per garantire una crosta croccante.

Mentre il pane cuoce, possiamo prepararci a farcirlo con la porchetta ben calda, arricchita da spezie aromatiche come rosmarino e pepe nero per esaltare il suo sapore unico. Una volta dorato e croccante, il pane è finalmente pronto per essere farcito. Tagliamo il nostro panino e disponiamo all’interno generose fette di porchetta, creando così un pasto sostanzioso e soddisfacente.

É sempre mezzogiorno, 20 maggio 2025 – Panino con la porchetta di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere ancora più gustoso il panino con la porchetta, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, aggiungere del formaggio pecorino grattugiato o delle fette di provolone piccante può conferire un ulteriore strato di sapore. Se desiderate una freschezza in più, potete includere delle verdure grigliate o un’insalata di radicchio. Per gli amanti dei sapori decisi, un tocco di salsa barbecue o una crema di senape possono fare la differenza. Sperimentate con le spezie per personalizzare il vostro panino e scoprite la combinazione che più vi soddisfa!

Share.

Leave A Reply