Un piatto della tradizione italiana che porta in tavola un mix di sapori avvolgenti è certamente la lasagna. Oggi vi presenterò una variante ricca e golosa: la lasagna alla mornay e funghi, proposta dal talentuoso Daniele Persegani. Questo primo piatto, perfetto per le occasioni speciali, si distingue per la sua cremosità e il profumo inebriante dei funghi. Seguiteci nella preparazione di questa delizia, che conquisterà all’istante anche i palati più esigenti.

É sempre mezzogiorno, 2 ottobre 2025 – Lasagna alla mornay e funghi di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 25 minuti
Tempo totale 55 minuti

É sempre mezzogiorno, 2 ottobre 2025 – Lasagna alla mornay e funghi di Daniele Persegani – Ingredienti

  • Per la besciamella:
  • 100 g di burro
  • 100 g di farina
  • 1 litro di latte caldo
  • 50 g di formaggio Gruyère grattugiato
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 2 tuorli d’uovo
  • 250 ml di panna fresca
  • Per la pasta all’uovo:
  • 4 uova
  • 400 g di farina
  • 30 g di polvere di funghi secchi
  • Per il condimento:
  • 400 g di champignon freschi affettati
  • Olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato
  • 200 g di culatello affettato

É sempre mezzogiorno, 2 ottobre 2025 – Lasagna alla mornay e funghi di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo a preparare la besciamella: in un tegame, sciogliamo il burro e aggiungiamo la farina, mescolando vigorosamente. Facciamo cuocere per qualche minuto, quindi versiamo lentamente il latte caldo, continuando a mescolare fino a portare il tutto a ebollizione. Una volta ottenuta una consistenza cremosa, togliamo dal fuoco e uniamo il Gruyère e il parmigiano grattugiati, incorporando i tuorli d’uovo e la panna fresca. Mescoliamo bene, e la nostra salsa mornay è pronta.

Passiamo ora alla pasta: in una ciotola, sbattiamo le uova e uniamo la polvere di funghi secchi, quindi aggiungiamo gradualmente la farina fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgiamo la pasta nella pellicola trasparente e lasciamo riposare per almeno 30 minuti. Una volta trascorso il tempo, stendiamo la sfoglia sottilmente e ritagliamo delle strisce di pasta che scottiamo rapidamente in acqua bollente; quindi le lasciamo raffreddare su un canovaccio.

Per preparare il condimento, scaldiamo una padella con un filo d’olio e rosoliamo gli champignon affettati con aglio, sale, pepe e prezzemolo tritato fino a quando non saranno ben dorati. Intanto, poniamo le fette di culatello in forno per farle asciugare e, quando sarà pronto, sbricioliamolo.

Imburriamo una pirofila e iniziamo a comporre la lasagna: sul fondo mettiamo un po’ di salsa mornay e alcuni funghi. Copriamo con uno strato di pasta, seguiamo con altri funghi, salsa mornay e culatello sbriciolato. Ripetiamo l’operazione fino a esaurire gli ingredienti, concludendo con uno strato di pasta, abbondante salsa mornay, formaggio grattugiato e fiocchetti di burro. Cuociamo in forno preriscaldato a 190°C per circa 25 minuti, fino a ottenere una doratura perfetta.

É sempre mezzogiorno, 2 ottobre 2025 – Lasagna alla mornay e funghi di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente la vostra lasagna alla mornay e funghi, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, per arricchire il sapore, provate ad aggiungere delle spezie come noce moscata o un pizzico di peperoncino. Se volete rendere la ricetta più leggera, potete sostituire la panna con una crema di yogurt greco. Inoltre, potreste combinare diversi tipi di funghi per ottenere un profilo aromatico più complesso; funghi porcini freschi o secchi potrebbero apportare una nota gourmet al piatto. Infine, per chi ama i gusti decisi, un’ulteriore spolverata di formaggio stagionato, come il pecorino, prima di passare in forno potrebbe conferire una crosticina irresistibile. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply