I cappelletti alle castagne sono un piatto che esprime al meglio l’autenticità della tradizione gastronomica italiana, arricchito dall’estro dello chef Enrico Croatti. Questa ricetta affascinante combina il sapore dolce delle castagne con il gusto deciso dei formaggi, creando un’esperienza culinaria imperdibile. Scopriamo insieme come realizzarli in casa.

Scopri il sorprendente viaggio dei cappelletti alle castagne con Enrico Croatti

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
60 minuti 4 10 minuti 70 minuti

É sempre mezzogiorno, 19 novembre 2025 – Cappelletti alle castagne di Enrico Croatti – Ingredienti

  • Farina 00
  • Farina di castagne
  • Tuorli
  • Castagne cotte al vapore
  • Caciotta
  • Pecorino
  • Scalogno
  • Noce moscata
  • Scorza di limone
  • Calamaretti puliti
  • Peperoncino fresco tritato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe

É sempre mezzogiorno, 19 novembre 2025 – Cappelletti alle castagne di Enrico Croatti – Procedimento

Iniziamo preparando la pasta all’uovo mescolando la farina 00 con la farina di castagne e i tuorli d’uovo. Una volta ben amalgamati, avvolgiamo il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare per almeno un’ora. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una pasta elastica e facile da stendere.

Per il ripieno, in un mixer uniamo le castagne cotte al vapore, la caciotta e il pecorino spezzettati, lo scalogno precedentemente stufato, un pizzico di noce moscata e la scorza di limone grattugiata. Frulliamo il tutto fino a ottenere un composto omogeneo, quindi lavoriamolo con le mani per renderlo più omogeneo e compatto. Creiamo delle palline della dimensione di nocciole e poniamole in frigorifero per farle rassodare.

Successivamente, tiriamo la sfoglia di pasta fino a raggiungere uno spessore sottile. Posizioniamo le palline di ripieno sulla sfoglia e ripieghiamo quest’ultima sopra il ripieno, premendo bene per sigillare. Con un apposito utensile, ritagliamo i cappelletti della forma desiderata. Coccoliamo i nostri cappelletti in un brodo di gallina caldo, che darà loro un sapore incredibile.

Nel frattempo, prepariamo i calamaretti: dopo averli puliti e posti nel freezer per abbatterne eventuali batteri, li affettiamo e li condiamo con peperoncino fresco tritato, scorza di limone, olio, sale e pepe. Una volta che i cappelletti sono pronti, scoliamoli e serviamoli con i calamaretti in cima, irrorando con il brodo caldo.

É sempre mezzogiorno, 19 novembre 2025 – Cappelletti alle castagne di Enrico Croatti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare questa deliziosa ricetta, potresti considerare di sostituire i calamaretti con gamberi o pesce bianco, per un sapore ancora più marino. Inoltre, per un tocco di originalità, puoi aggiungere al ripieno delle erbe aromatiche fresche come basilico o prezzemolo. Se desideri una versione vegetariana, ometti il brodo di gallina e utilizza un fumetto vegetale o acqua aromatizzata. Infine, prova a spennellare i cappelletti con un po’ di burro fuso prima di servirli per un ulteriore strato di sapore e un aspetto più invitante. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply