I tramezzini torinesi rappresentano una delle delizie della tradizione gastronomica italiana, un vero e proprio comfort food apprezzato in tutto il paese. La loro preparazione richiede attenzione e passione, ma il risultato finale è un panino soffice e farcito che conquista ogni palato. Scopriamo insieme come realizzare queste prelibatezze con la ricetta di Fulvio Marino, un viaggio nelle autentiche tradizioni culinarie torinesi.

É sempre mezzogiorno, 18 settembre 2025 – Tramezzini torinesi di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 40 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 0 minuti
Tempo totale 40 minuti

É sempre mezzogiorno, 18 settembre 2025 – Tramezzini torinesi di Fulvio Marino – Ingredienti

  • Farina
  • Acqua
  • Lievito di birra fresco
  • Zucchero
  • Sale
  • Burro morbido

É sempre mezzogiorno, 18 settembre 2025 – Tramezzini torinesi di Fulvio Marino – Procedimento

Per iniziare la preparazione dei nostri tramezzini torinesi, prendete una ciotola capiente e versate al suo interno la farina. Aggiungete la maggior parte dell’acqua e il lievito di birra sbriciolato, quindi mescolate con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Non dimenticate di mettere anche lo zucchero, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.

A questo punto, è il momento di aggiungere il sale e l’acqua rimasta; continuate a lavorare l’impasto fino a quando non risulta perfettamente liscio. Incorporate infine il burro morbido, tagliato a pezzetti, e continuate a impastare fino a quando il burro non sarà ben assorbito nell’impasto.

Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate lievitare il tutto a temperatura ambiente per circa 40 minuti. Durante questo tempo, l’impasto avrà modo di gonfiarsi e sviluppare sapore, pronto per essere modellato nella forma desiderata. Una volta lievitato, potrete procedere a formare i vostri tramezzini e farcirli a piacere.

É sempre mezzogiorno, 18 settembre 2025 – Tramezzini torinesi di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i vostri tramezzini ancora più sfiziosi, potete sperimentare diverse varianti. Ad esempio, provate a sostituire una parte della farina con farina integrale per un tocco rustico. Oppure, per un sapore più deciso, potete aggiungere delle erbe aromatiche nell’impasto, come rosmarino o origano. Per le farciture, non limitatevi ai classici: provate combinazioni innovative, come crema di formaggio con salmone affumicato, oppure verdure grigliate con hummus. In questo modo, i vostri tramezzini torinesi saranno un piatto versatile e originale, perfetto per ogni occasione!

Share.

Leave A Reply