Il scagnuziello fritto è un piatto tipico della tradizione culinaria partenopea, che offre un’esplosione di sapori e consistenze in ogni morso. Crescenzo Morlando ci guida nella preparazione di questa delizia fritta, perfetta per ogni occasione, sia come antipasto che come stuzzichino durante una festa. Scopriamo insieme tutti i passaggi per realizzarlo al meglio e sorprendere amici e familiari con questo sfizioso piatto.

Scopri il segreto del goloso scagnuziello fritto di Crescenzo Morlando!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 persone 20 minuti 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 17 ottobre 2025 – Scagnuziello fritto di Crescenzo Morlando – Ingredienti

  • Acqua
  • Sale
  • Farina di mais per polenta
  • Salame a dadini
  • Parmigiano grattugiato
  • Olio per friggere
  • Cipolla tritata
  • Passata di pomodoro
  • Zucchero
  • Aceto di mele o vino
  • Pepe

É sempre mezzogiorno, 17 ottobre 2025 – Scagnuziello fritto di Crescenzo Morlando – Procedimento

Iniziamo la preparazione portando a ebollizione una casseruola colma d’acqua e aggiungendo un pizzico di sale. Una volta raggiunto il punto di ebollizione, incorporiamo lentamente la farina di mais mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continuiamo a cuocere la polenta, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non si addensa e si stacca dai bordi della pentola.

Quando la polenta è pronta, aggiungiamo il salame a dadini e una generosa quantità di parmigiano grattugiato, amalgamando bene per distribuire uniformemente gli ingredienti. Rivestiamo una placca da forno con carta da forno o ungendola con un filo d’olio e versiamo la polenta, livellandola con una spatola. Lasciamo raffreddare in frigorifero per alcune ore finché non si solidifica.

Una volta che la polenta è ben fredda, la sformiamo e la tagliamo in triangolini. Prepariamo una padella profonda con abbondante olio caldo e, quando raggiunge la temperatura ideale, friggiamo i triangolini fino a doratura, girandoli con attenzione affinché cuociano in modo uniforme.

Per accompagnare il nostro scagnuziello fritto, prepariamo una salsa semplice ma gustosa. In un pentolino, facciamo soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio. Quando la cipolla diventa dorata, aggiungiamo la passata di pomodoro, lo zucchero e un po’ di aceto di mele o vino, completando con sale e pepe a piacere. Facciamo cuocere per alcuni minuti, fino a ottenere una consistenza densa.

É sempre mezzogiorno, 17 ottobre 2025 – Scagnuziello fritto di Crescenzo Morlando – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il tuo scagnuziello fritto ancora più speciali, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, prova ad aggiungere delle erbe aromatiche tritate come rosmarino o prezzemolo alla polenta per un sapore fresco e profumato. Se desideri un tocco di piccantezza, incorpora dei peperoncini secchi o pepe di cayenna nella salsa. Inoltre, puoi sostituire il salame con altre carni, come speck o pancetta, o optare per una versione vegetariana utilizzando verdure come zucchine o melanzane. Infine, per rendere il piatto ancora più croccante, prova a passarli nel pangrattato prima di friggerli. Con queste varianti, il tuo scagnuziello fritto sarà sicuramente un successo!

Share.

Leave A Reply