La pizza è uno dei piatti più amati della tradizione culinaria italiana, e la “pizza portafortuna” di Vincenzo Capuano è un omaggio speciale a questa ricetta iconica. Perfetta da gustare in qualsiasi occasione, questa pizza non solo delizia il palato, ma porta anche un pizzico di scaramanzia tipicamente napoletana. Scopriamo insieme come realizzarla passo dopo passo per portare un po’ di fortuna e bontà sulla nostra tavola.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto della pizza portafortuna di Vincenzo Capuano: una delizia da assaporare!
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 10-15 minuti | 2 ore e 45 minuti |
É sempre mezzogiorno, 17 ottobre 2025 – Pizza portafortuna di Vincenzo Capuano – Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 10 g di lievito fresco
- 350 ml di acqua
- 10 g di sale
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
É sempre mezzogiorno, 17 ottobre 2025 – Pizza portafortuna di Vincenzo Capuano – Procedimento
Iniziamo a preparare l’impasto della nostra pizza portafortuna. In una ciotola capiente, versiamo la farina 0 e sbricioliamo all’interno il lievito fresco. Aggiungiamo circa tre quarti dell’acqua e cominciamo a mescolare gli ingredienti con un cucchiaio o con le mani fino a ottenere un impasto grezzo.
Quando l’impasto comincia a prendere forma, aggiungiamo il sale e l’acqua rimanente, continuando a impastare per qualche minuto. Una volta che gli ingredienti si sono ben amalgamati, incorporiamo l’olio d’oliva, lavorando l’impasto fino a quando non si sarà completamente assorbito.
Copriamo la ciotola con un panno pulito e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa due ore, fino a quando l’impasto raddoppia di volume. Dopo la lievitazione, possiamo stendere l’impasto su una superficie infarinata, dandogli la forma desiderata. Trasferiamo poi la pizza su una teglia unta d’olio o su una pietra refrattaria già calda.
Infine, cuociamo in forno preriscaldato a 220°C per 10-15 minuti, o fino a quando la base risulta dorata e croccante. Una volta sfornata, possiamo condirla a piacere e servirla calda, pronta a portare fortuna!
É sempre mezzogiorno, 17 ottobre 2025 – Pizza portafortuna di Vincenzo Capuano – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare la vostra pizza portafortuna, potete aggiungere diversi ingredienti a piacere. Ad esempio, provate a decorare la superficie con pomodorini freschi, mozzarella di bufala, basilico e un filo d’olio extravergine d’oliva per un tocco mediterraneo. Se siete amanti dei sapori forti, potete aggiungere salame piccante o olive nere per un sapore deciso.
In alternativa, se gradite un impasto più digeribile, sostituite parte della farina 0 con farina integrale o senza glutine. Non dimenticate, infine, di accompagnare la pizza con una buona birra artigianale o un vino rosso locale per un abbinamento perfetto. Con queste varianti, la vostra pizza portafortuna sarà a prova di festa e porterà sicuramente tanta gioia in tavola!