I cappellacci con salsa alla melagrana rappresentano un equilibrato connubio tra tradizione e innovazione. Questi deliziosi tortelli ripieni, arricchiti da una saporita salsa a base di melagrana, sono perfetti per un pranzo domenicale o una cena speciale con amici e familiari. La preparazione dei cappellacci è un vero e proprio viaggio culinario, che inizia dalla creazione della pasta fresca fino ad arrivare al condimento finale che esalta i sapori degli ingredienti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto dei cappellacci avvolti in una deliziosa salsa alla melagrana!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
60 minuti | 4 | 10 minuti | 70 minuti |
É sempre mezzogiorno, 17 ottobre 2025 – Cappellacci con salsa alla melagrana di Daniele Persegani – Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 200 g di farina di castagne
- 3 uova intere
- 1 tuorlo d’uovo
- 150 g di scamorza affumicata
- 100 g di bresaola
- 250 g di ricotta
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Noce moscata q.b.
- 1 melagrana (chicchi e succo)
- Burro q.b.
- Sale e pepe q.b.
- 1 cucchiaio di fecola di patate
É sempre mezzogiorno, 17 ottobre 2025 – Cappellacci con salsa alla melagrana di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo la nostra avventura culinaria preparando la pasta fresca. In una ciotola capiente, mescoliamo la farina 00 e quella di castagne, quindi aggiungiamo le uova intere insieme al tuorlo. Impastiamo fino a ottenere un panetto omogeneo e liscio. Una volta pronto, avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno un’ora, così da facilitarne la stesura.
Passiamo ora al ripieno: prendiamo il mixer e tagliamo la scamorza a cubetti. Frulliamola fino a ridurla in piccole particelle e trasferiamola in una ciotola. Ripetiamo la stessa operazione per la bresaola, unendola poi alla scamorza già tritata. Aggiungiamo la ricotta, il parmigiano grattugiato e un pizzico di noce moscata, lavorando il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Copriamo e facciamo riposare in frigorifero per un po’.
Dopo aver dato il tempo necessario all’impasto, stendiamo la pasta fresca su una superficie infarinata, creando una sfoglia sottile. Distribuiamo piccole porzioni di ripieno lungo la sfoglia, quindi ripieghiamo la pasta sopra di essi, assicurandoci che non ci siano bolle d’aria. Con l’ausilio di una rotella, ritagliamo i cappellacci e, se preferiamo, possiamo limitarci a creare dei ravioli.
Per la salsa alla melagrana, scaldiamo un filo d’olio o una noce di burro in un pentolino. Aggiungiamo i chicchi di melagrana e lasciamo rosolare brevemente, quindi uniamo il succo di melagrana e una cucchiaiata di fecola di patate sciolta in un po’ d’acqua fredda. Continuiamo a cuocere fino a far addensare leggermente la salsa.
Cuociamo i cappellacci in acqua salata bollente per pochi minuti, quindi scoliamoli e trasferiamoli in padella con una noce di burro e un po’ di acqua di cottura. Saltiamo delicatamente i cappellacci per amalgamarli al burro, prima di servirli caldi con un generoso cucchiaio di salsa alla melagrana sopra.
É sempre mezzogiorno, 17 ottobre 2025 – Cappellacci con salsa alla melagrana di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire la bresaola con prosciutto crudo o speck per un sapore affumicato e deciso. Un’alternativa è aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o timo nel ripieno per un tocco fresco. Se vuoi un piatto più leggero, prova a preparare la salsa con brodo vegetale invece di burro. Infine, puoi servire i cappellacci con una spolverata di noci tritate o pistacchi per aggiungere croccantezza e un ulteriore strato di sapore. Buona cucina!