Il salame di cioccolato bianco è un dolce che porta con sé l’atmosfera festiva e il calore della tradizione. Questa ricetta, proposta da Daniele Persegani, combina ingredienti semplici per creare un dessert delizioso e dal sapore raffinato. Perfetto per rendere speciali le occasioni importanti o semplicemente per coccolare i propri cari, questo dolce è facile da preparare e promette di stupire ogni palato.

Un dolce viaggio tra i sapori: scopri il salame di cioccolato bianco di Persegani!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 8 0 1 ora e 30 minuti (incluso il raffreddamento)

É sempre mezzogiorno, 17 novembre 2025 – Salame di cioccolato bianco di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 200 g di cioccolato bianco
  • 100 g di burro
  • 150 g di zucchero semolato
  • 200 g di biscotti secchi
  • 50 ml di latte a temperatura ambiente
  • 70 g di pistacchi sgusciati (interi o tritati)
  • 50 g di frutti rossi disidratati (opzionali o sostituibili con nocciole)
  • Zucchero a velo per la finitura

É sempre mezzogiorno, 17 novembre 2025 – Salame di cioccolato bianco di Daniele Persegani – Procedimento

Per cominciare, sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria oppure nel microonde, avendo cura di mescolare frequentemente per evitare che si bruci. Trasferire il cioccolato fuso in una ciotola capiente, a cui aggiungere il burro fuso, mescolando energicamente fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporare quindi lo zucchero semolato e amalgamare fino a completa fusione.

A quel punto, unire i biscotti secchi, precedentemente sbriciolati in pezzi non troppo piccoli, e versare il latte a temperatura ambiente. Continuare a mescolare fino a ottenere un impasto consistente e ben amalgamato. Aggiungere i pistacchi e i frutti rossi disidratati, se scelti, tritati finemente. Assicurarsi che tutti gli ingredienti siano ben distribuiti nell’impasto.

Versare il composto su un foglio di carta forno e modellarlo in forma di salame, avvolgendolo accuratamente nella carta e stringendo bene le estremità. Riporre in frigorifero per almeno un’ora affinché solidifichi. Prima di servire, togliere dal frigorifero, lasciare riposare per una mezz’ora, quindi rotolarlo nello zucchero a velo per una finitura deliziosa.

Per preparare la salsa di accompagnamento, in un pentolino unire i ribes sgranati, lo zucchero, il succo di limone e, se desiderato, un po’ di maraschino. Cuocere a fuoco medio per circa cinque minuti fino a ottenere una consistenza sciropposa. Servire il salame di cioccolato bianco affettato e accompagnato dalla salsa preparata.

É sempre mezzogiorno, 17 novembre 2025 – Salame di cioccolato bianco di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Ci sono molteplici varianti per rendere unico il salame di cioccolato bianco. Per un tocco di freschezza, si possono aggiungere scorze di agrumi grattugiate, come arancia o limone, all’impasto. Se si desidera un sapore più intenso, si può optare per un mix di noci e mandorle al posto dei pistacchi. Inoltre, per un aroma particolare, provate ad arricchire il composto con un pizzico di cannella o vaniglia.

In alternativa, per un dessert ancora più goloso, potreste considerare di farcire il salame con uno strato di crema al mascarpone o panna montata. Infine, per coloro che amano il cioccolato fondente, è possibile sostituire il cioccolato bianco con un ottimo cioccolato fondente, mantenendo la stessa metodologia di preparazione. Con queste semplici varianti, il vostro salame di cioccolato bianco sarà sempre diverso e sorprendente!

Share.

Leave A Reply