Se desideri preparare un dolce salato che catturi l’attenzione e delizi i palati, la babka salata rappresenta una scelta eccellente. Questo lievitato straordinario è perfetto per le occasioni conviviali e porta con sé sapori unici, rendendolo ideale per celebrazioni e festività. Scopriamo insieme come realizzarla seguendo la ricetta di Fulvio Marino, un vero maestro in cucina.

Scopri il segreto della babka salata di Fulvio Marino: un viaggio di sapori!

Tempo di preparazione 12 ore (con lievitazione in frigorifero)
Numero di Persone 8-10
Tempo di cottura 30-35 minuti
Tempo totale 12 ore e 35 minuti

É sempre mezzogiorno, 17 novembre 2025 – Babka salata di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina tipo 0
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 200 ml di latte
  • 2 uova sbattute
  • 100 g di zucchero
  • 10 g di sale
  • 150 ml di acqua (divisa in due porzioni)
  • 100 g di burro morbido

É sempre mezzogiorno, 17 novembre 2025 – Babka salata di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo la preparazione della nostra babka salata ponendo in una ciotola capiente, o in una planetaria, la farina tipo 0 insieme al lievito di birra fresco sbriciolato. Aggiungiamo anche il latte e le uova precedentemente sbattute, oltre alla maggior parte dell’acqua. Mescoliamo il tutto usando un cucchiaio fino a formare un impasto iniziale omogeneo. A questo punto, incorporiamo lo zucchero e il sale, versando gradualmente anche l’acqua rimasta.

Proseguiamo a impastare per qualche minuto, finché non otteniamo un composto liscio e ben amalgamato. È ora di aggiungere il burro morbido, tagliato a pezzetti: lo incorporiamo poco alla volta, continuando ad impastare fino a quando non sarà completamente assorbito dall’impasto. Una volta raggiunta la giusta consistenza, copriamo la ciotola con della pellicola trasparente e poniamo in frigorifero per un riposo di 12 ore, utile per favorire la lievitazione.

Dopo il periodo di lievitazione, possiamo procedere alla modellatura della babka. Stendiamo l’impasto su una superficie infarinata fino a ottenere un rettangolo, quindi lo farciamo con ingredienti a piacere, come formaggi, salumi o verdure. Arrotoliamo l’impasto su se stesso e formiamo una treccia, sistemandola in uno stampo da plumcake. Lasciamo lievitare nuovamente per circa un’ora, quindi cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti, fino a doratura.

É sempre mezzogiorno, 17 novembre 2025 – Babka salata di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco personale alla tua babka salata, puoi sperimentare con diverse farciture. Prova ad aggiungere spezie come paprika affumicata o origano per un sapore più intenso, oppure opta per un mix di formaggi, come mozzarella e pesto, per un risultato goloso. Se desideri un tocco esotico, considera l’aggiunta di ingredienti come olive nere e pomodori secchi. Infine, non dimenticare di spennellare la superficie con un tuorlo d’uovo prima di infornare, per una doratura perfetta e un aspetto invitante! Buon appetito!

Share.

Leave A Reply