Questo piatto delizioso, presentato da Daniele Persegani nel programma “É sempre mezzogiorno”, è una torta rustica che porta in tavola i sapori tipici della cucina greca. La torta rustica alla greca è un antipasto o un piatto unico perfetto per ogni occasione, grazie alla sua versatilità e al suo ripieno ricco di ingredienti freschi. La combinazione di verdure, formaggi e spezie rende questa preparazione ideale per chi ama i sapori mediterranei e desidera portare un po’ di Grecia nella propria cucina.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 16 settembre 2025 – Torta rustica alla greca di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 50 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 20 minuti |
É sempre mezzogiorno, 16 settembre 2025 – Torta rustica alla greca di Daniele Persegani – Ingredienti
- 300 g di farina
- 150 g di burro freddo a pezzetti
- 100 g di formaggio grattugiato (preferibilmente pecorino)
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di lievito istantaneo per torte salate
- 3 cipolle rosse affettate
- 2 peperoni (uno rosso e uno giallo) tagliati a striscioline
- 150 g di salamino piccante a cubetti
- 3 uova intere
- 200 g di feta sbriciolata
- Un mazzetto di prezzemolo tritato
- 150 g di olive nere denocciolate
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva
É sempre mezzogiorno, 16 settembre 2025 – Torta rustica alla greca di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo a preparare la base della torta rustica. In una ciotola capiente, mescoliamo la farina con il burro a pezzi, assicurandoci che si amalgamino bene fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungiamo il formaggio grattugiato, il lievito e l’uovo, quindi lavoriamo l’impasto fino a ottenere un panetto omogeneo. Se necessario, possiamo aggiungere un po’ d’acqua per facilitare la formazione dell’impasto. Una volta pronto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Nel frattempo, ci dedichiamo alla preparazione del ripieno. In una padella, scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggiamo le cipolle rosse affettate finché non diventano trasparenti. Aggiungiamo i peperoni tagliati a striscioline, insaporendo con sale e pepe, e lasciamo appassire il tutto.
Una volta che le verdure sono pronte, tagliamo il salamino piccante a dadini. In una ciotola a parte, sbattiamo le tre uova e uniamo la feta sbriciolata, il salamino, il prezzemolo tritato e le olive nere denocciolate, mescolando bene tutti gli ingredienti.
Prendiamo l’impasto dal frigorifero e stendiamolo su una superficie infarinata, formando un disco spesso circa mezzo centimetro. Usiamo questo disco per foderare uno stampo da crostata, bucherellando il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Copriamo la frolla con un foglio di carta forno e riempiamo con sale grosso o legumi per la cottura in bianco, quindi cuociamo in forno statico preriscaldato a 170°C per 25 minuti. Dopo la cottura, rimuoviamo la carta e il sale.
Adesso, distribuiamo sulla base cotta le cipolle e i peperoni spadellati, quindi versiamo sopra il composto di uova e feta livellando bene la superficie. Cuociamo in forno a 180°C per ulteriori 25 minuti, finché la torta non risulta dorata e ben cotta. Lasciamo raffreddare leggermente prima di servire. Buon appetito!
É sempre mezzogiorno, 16 settembre 2025 – Torta rustica alla greca di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa torta rustica ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire la feta con il quartirolo per un sapore più morbido, oppure aggiungere delle zucchine grattugiate per dare una nota di freschezza. Se desideri un piatto più piccante, prova ad aggiungere del peperoncino fresco al ripieno. Inoltre, puoi sperimentare utilizzando diverse erbe aromatiche come origano o timo, che si abbinano perfettamente ai sapori mediterranei. Per un tocco croccante, cospargi la superficie con semi di sesamo prima della cottura. Infine, se ami i sapori più intensi, puoi usare del prosciutto crudo al posto del salamino. Con queste varianti, la tua torta rustica sarà sempre diversa e sorprendente!