Il risotto al basilico è un piatto fresco e aromatico, perfetto per chi desidera assaporare i gusti dell’estate anche in autunno. Preparato dal maestro Sergio Barzetti, questo risotto rappresenta un’ottima combinazione di ingredienti semplici ma ricchi di sapore. Con il suo profumo avvolgente e la sua consistenza cremosa, questo piatto è in grado di conquistare il palato di tutti, rendendo ogni occasione speciale.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 16 settembre 2025 – Risotto al basilico di Sergio Barzetti – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno, 16 settembre 2025 – Risotto al basilico di Sergio Barzetti – Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 litro di brodo vegetale
- 80 g di formaggio grattugiato
- Succo di un limone
- Basilico fresco q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Verdure miste (peperoni, zucchine, pomodorini) per la guarnizione
É sempre mezzogiorno, 16 settembre 2025 – Risotto al basilico di Sergio Barzetti – Procedimento
Per cominciare, in un tegame, tostate a secco il riso Carnaroli fino a quando non assume una leggera colorazione dorata. Questa operazione esalta il sapore del riso e ne migliora la consistenza. Successivamente, iniziate ad aggiungere il brodo vegetale caldo, aromatizzato con i gambi di basilico, in piccole quantità, mescolando frequentemente per favorire l’assorbimento del liquido. Continuate a cuocere fino a quando il riso è al dente, generalmente per circa 15-18 minuti.
Nel frattempo, preparate le verdure da utilizzare come contorno: in una ciotola, unite peperoni e zucchine tagliate a dadini, insieme ai pomodorini tagliati a metà. Condite con olio d’oliva, sale, succo di limone ed erbe aromatiche a piacere. Trasferite il tutto su una teglia rivestita di carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando le verdure risultano tenere e leggermente caramellate.
Mentre il riso termina la sua cottura, preparate una salsa al basilico per mantecare. In un frullatore, unite i pinoli, l’olio d’oliva e il basilico fresco, e frullate fino a ottenere una consistenza liscia. Incorporate il formaggio grattugiato e un pizzico di sale, continuando a frullare.
Quando il riso è pronto, toglietelo dal fuoco e mantecate con il formaggio grattugiato, un filo di succo di limone e la salsa di basilico. Mescolate bene fino a ottenere una crema omogenea.
Servite il risotto caldo, guarnito con le verdure arrostite e un croccante di pomodoro, che potete preparare frullando gallette di riso con formaggio e basilico e cuocendo il tutto in forno fino a doratura.
É sempre mezzogiorno, 16 settembre 2025 – Risotto al basilico di Sergio Barzetti – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questo risotto ancora più interessante, potete provare alcune varianti. Ad esempio, aggiungere dei gamberetti saltati in padella alla fine della cottura, per un tocco di mare. Se preferite un risotto più cremoso, potete sostituire parte del brodo con panna fresca. Per una nota piccante, provate ad aggiungere un po’ di peperoncino fresco tritato. Inoltre, se desiderate un sapore ancora più intenso di basilico, potete arricchire la salsa aggiungendo anche foglie di menta o altre erbe aromatiche a vostra scelta. Queste varianti non solo diversificheranno il piatto, ma lo renderanno perfetto per ogni stagione e occasione.