Il piatto che stiamo per scoprire è un vero e proprio abbraccio di sapori e tradizioni: l’ovetto amatriciano. Questa ricetta, frutto della creatività di Barbara Agosti, unisce il gusto intenso del guanciale e del pecorino romano con la cremosità dell’uovo, per un’esperienza culinaria che saprà conquistare il cuore di tutti. Perfetta per un pranzo in famiglia o una cena speciale, l’ovetto amatriciano è un tributo alla cucina italiana, semplice eppure ricca di gusto.

Scopri il segreto della pasta che conquista il cuore: l’ovetto amatriciano!

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
10 minuti 4 15-20 minuti 30 minuti

É sempre mezzogiorno, 16 ottobre 2025 – Ovo amatriciano di Barbara Agosti – Ingredienti

  • 4 uova fresche
  • 150 g di guanciale
  • 200 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico (o vino rosso)
  • Pecorino romano grattugiato, a piacere
  • Pepe nero macinato
  • Crostini di pane

É sempre mezzogiorno, 16 ottobre 2025 – Ovo amatriciano di Barbara Agosti – Procedimento

Per iniziare, prendi una padella e mettila sul fuoco a temperatura media. Aggiungi il guanciale tagliato a listarelle, senza aggiungere ulteriori condimenti; lascia rosolare fino a quando non sarà dorato e croccante. Una volta raggiunto il giusto grado di cottura, sfuma il tutto con l’aceto balsamico (oppure vin rosso) per esaltare i sapori. A questo punto, versa i pomodori pelati schiacciati o la passata nella padella e permetti al tutto di cuocere per circa 15-20 minuti a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo, occupati delle uova poché. In una pentola, fai scaldare abbondante acqua fino a quasi ebollizione, poi abbassa la fiamma al minimo. Immergi delicatamente le uova a temperatura ambiente, e lasciale cuocere per circa 12 minuti per ottenere una consistenza morbida.

Ora che il sugo è pronto e le uova sono cotte, prendi delle cocottine. In ognuna di esse, versa un bel mestolo di sugo all’amatriciana, adagia sopra un uovo poché e spolvera generosamente con pecorino romano grattugiato. Infine, completa il piatto con del guanciale croccante, dei crostini di pane e una spolverata di pepe nero macinato per un tocco di sapore extra. Servi immediatamente per una delizia da gustare al meglio!

É sempre mezzogiorno, 16 ottobre 2025 – Ovo amatriciano di Barbara Agosti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco personale all’ovetto amatriciano, puoi considerare alcune varianti interessanti. Se ami i sapori piccanti, prova ad aggiungere un pizzico di peperoncino al sugo. Per un’alternativa vegetariana, sostituisci il guanciale con funghi sauti o una miscela di verdure miste. Puoi anche sostituire il pecorino romano con un formaggio stagionato, come il parmigiano, per un sapore diverso. Infine, se desideri rendere il piatto ancora più cremoso, aggiungi un filo di panna fresca al sugo prima di impiattare. Con queste varianti, puoi adattare l’ovetto amatriciano ai tuoi gusti, mantenendo intatta la sua essenza!

Share.

Leave A Reply