La crostata di gianduia e miele è un dolce che non solo soddisfa il palato, ma riesce a catturare anche l’anima di chi lo assaggia. Questo dessert, richiamando ingredienti semplici come cioccolato e miele, si trasforma in una vera e propria coccola per le occasioni speciali, regalando momenti indimenticabili. Ideale per completare una cena tra amici o per festeggiare un anniversario, questa ricetta è perfetta per chi ama cucinare e sorprendere con la propria arte culinaria.

Un viaggio goloso: la crostata di gianduia e miele che conquista il cuore!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 8 40 minuti 1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno, 16 ottobre 2025 – Crostata gianduia e miele di Sal De Riso – Ingredienti

  • 200 g di farina di frumento
  • 100 g di burro freddo
  • 80 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 30 g di pasta di nocciole
  • 250 ml di panna fresca
  • 100 g di miele
  • 3 tuorli d’uovo
  • 150 g di cioccolato al latte
  • 50 g di cioccolato fondente
  • Nocciole tostate q.b.
  • Cacao amaro e zucchero a velo per decorare

É sempre mezzogiorno, 16 ottobre 2025 – Crostata gianduia e miele di Sal De Riso – Procedimento

Per iniziare, prepariamo la base della crostata. In una ciotola, mescolare la farina con il burro freddo a pezzetti e lo zucchero fino a ottenere un composto sabbioso. Incorporare poi l’uovo e la pasta di nocciole, lavorando l’impasto fino a formare una palla liscia. Avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo, passiamo alla preparazione della crema di gianduia. In un pentolino, portare a ebollizione la panna con il miele. In una ciotola a parte, sbattere i tuorli con lo zucchero e unirli alla panna calda, mescolando bene. Continuare a cuocere sul fuoco medio finché la crema non raggiunge gli 82°C. Aggiungere il cioccolato al latte e fondente tritati, insieme alla pasta di nocciole, mescolando finché non si sciolgono completamente. Una volta ottenuta una crema omogenea, lasciarla raffreddare a temperatura ambiente.

Stendiamo la frolla su un piano infarinato e utilizziamola per foderare uno stampo per crostate, bucherellando il fondo con una forchetta. Versare la crema al gianduia all’interno e cuocere in forno preriscaldato a 165°C per circa 40 minuti. Una volta sfornata, lasciarla raffreddare.

Prepariamo ora la sbriciolata: amalgamare tutti gli ingredienti insieme fino a ottenere delle briciole irregolari. Cuocere queste briciole su una teglia rivestita di carta forno a 180°C per 35 minuti e lasciarle raffreddare.

Per il pralinato, caramellare zucchero e un po’ di miele in un pentolino, quindi aggiungere le nocciole e continuare a mescolare fino a doratura. Versare il composto su una teglia per farlo raffreddare, quindi frullarlo fino a ottenere una crema fluida.

Quando la crostata è completamente fredda, versare un generoso strato di pralinato di nocciole sulla superficie, livellarlo e cospargere con la sbriciolata. Completare il tutto con una spolverata di cacao amaro e zucchero a velo. Conservare in frigorifero o in un ambiente fresco fino al momento di servire.

É sempre mezzogiorno, 16 ottobre 2025 – Crostata gianduia e miele di Sal De Riso – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare questa crostata ed enfatizzarne il gusto, potete provare a sostituire il miele con sciroppo d’acero per una nota più aromatica. Inoltre, si possono aggiungere spezie come la cannella o la vaniglia nella crema di gianduia per un sapore ancora più ricco. Se siete amanti del cioccolato fondente, aumentate la quantità di quest’ultimo nella crema al gianduia per un gusto extra intenso. Infine, per un tocco croccante, potete decorare la crostata con nocciole caramellate o gocce di cioccolato. Queste varianti non solo arricchiranno il sapore del dolce, ma lo renderanno anche unico e personale, affascinando così chiunque abbia la fortuna di assaggiarlo.

Share.

Leave A Reply