In questa ricetta, Barbara Agosti ci offre un modo innovativo e delizioso per gustare uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria italiana: la carbonara. Questa versione “da passeggio” è perfetta per chi desidera una pietanza pratica e sfiziosa da portare con sé, senza rinunciare al sapore autentico. Scopriamo insieme come realizzarla!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 16 maggio 2025 – Ricetta carbonara da passeggio di Barbara Agosti – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
20 minuti | 4 | 10 minuti | 30 minuti |
É sempre mezzogiorno, 16 maggio 2025 – Ricetta carbonara da passeggio di Barbara Agosti – Ingredienti
- 400 g di spaghetti
- 150 g di guanciale
- 6 uova
- 100 g di pecorino romano grattugiato
- Pepe nero macinato q.b.
- 50 ml di panna
- Pane grattugiato q.b.
- Olio di semi per friggere
É sempre mezzogiorno, 16 maggio 2025 – Ricetta carbonara da passeggio di Barbara Agosti – Procedimento
Iniziamo lessando gli spaghetti in abbondante acqua non salata per circa 5-6 minuti, così che risultino al dente. Quando sono pronti, scoliamoli e lasciamoli raffreddare. Nel frattempo, prepariamo il condimento: in una padella, facciamo rosolare il guanciale tagliato a listarelle o dadini fino a ottenere una doratura croccante, evitando l’aggiunta di olio poiché il guanciale rilascerà il suo grasso durante la cottura.
In una ciotola a parte, sbattiamo tre uova insieme al pecorino grattugiato, al pepe nero macinato e alla panna, mescolando bene fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto, uniamo gli spaghetti freddi e il guanciale rosolato, amalgamando il tutto con cura.
Per dare forma ai nostri ghiaccioli di carbonara, prendiamo degli stampini per ghiaccioli e, con le mani, riempiamoli con la pasta già condita. Inseriamo gli stecchi di legno e riponiamo nel congelatore per un’oretta.
Una volta solidificati, sbattiamo altre tre uova in un bicchiere e, con molta attenzione, sformiamo i ghiaccioli. Immergiamoli nelle uova sbattute e poi nel pangrattato, assicurandoci che siano ben coperti. Lasciamo riposare a temperatura ambiente per circa due ore prima di friggerli in abbondante olio caldo (circa 160°C), fino a quando non saranno dorati e croccanti.
É sempre mezzogiorno, 16 maggio 2025 – Ricetta carbonara da passeggio di Barbara Agosti – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la carbonara da passeggio ancora più interessante, potete provare a sostituire il guanciale con pancetta affumicata o prosciutto crudo per un tocco diverso. Se desiderate un gusto più fresco, aggiungete del prezzemolo tritato nel composto di uova. Inoltre, per chi ama i sapori decisi, un pizzico di peperoncino può dare un’ulteriore spinta di carattere alla ricetta. Infine, per un’alternativa vegetariana, si possono utilizzare funghi trifolati in sostituzione del guanciale, pur mantenendo l’uso del pecorino e delle uova. Buon appetito!