I calamari ripieni rappresentano un piatto delizioso che unisce tradizione e originalità. Questa ricetta, preparata con cura da Fabio Potenzano, è perfetta per chi ama il gusto del mare e desidera sorprendere i propri ospiti con una specialità raffinata. Scopriamo insieme come realizzarla!

Scopri il segreto dei calamari ripieni che conquisteranno il tuo cuore!

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 15 ottobre 2025 – calamari ripieni di Fabio Potenzano – Ingredienti

  • Calamari freschi
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Acciuga sott’olio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Ceci già cotti
  • Pangrattato
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Vino bianco secco
  • Brodo di pesce (o acqua)
  • Scorza di limone
  • Succo di limone
  • Sale e pepe q.b.
  • Spinaci freschi

É sempre mezzogiorno, 15 ottobre 2025 – calamari ripieni di Fabio Potenzano – Procedimento

Iniziamo la preparazione pulendo con attenzione i calamari, eliminando le interiora e mantenendo solo i tentacoli. In una padella, scaldiamo un filo d’olio e facciamo rosolare un trito di aglio, peperoncino e l’acciuga fino a ottenere un profumo invitante. Aggiungiamo i tentacoli dei calamari finemente tritati e lasciamo insaporire il tutto. Dopo pochi minuti, sfumiamo con del vino bianco e lasciamo evaporare.

In una ciotola, mescoliamo il soffritto di tentacoli con i ceci, il pangrattato e il prezzemolo tritato, schiacciando i ceci con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. Copriamo con della pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per un po’.

Riprendiamo i calamari e iniziamo a farcirli con il composto preparato, facendo attenzione a non riempirli troppo, dopodiché chiudiamo le estremità con uno stuzzicadenti. In un’altra padella, scaldiamo nuovamente un po’ d’olio con aglio e peperoncino e aggiungiamo i calamari ripieni. Cuociamo per alcuni minuti, fino a dorarli su tutti i lati. Sfumiamo poi con il vino, aggiungendo brodo di pesce o acqua fino a coprire leggermente i calamari.

Grattugiamo la scorza di limone sopra il tutto e copriamo, lasciando cuocere dolcemente per circa 20 minuti. Poco prima di terminare la cottura, versiamo il succo di limone per dare freschezza al piatto. Una volta cotti, estraiamo i calamari e facciamo addensare il sugo con un pizzico di amido sciolto in acqua fredda.

Serviamo i calamari a fette, irrorati con il fondo di cottura addensato, accompagnandoli con spinaci cotti al vapore e saltati in padella con olio e aglio.

É sempre mezzogiorno, 15 ottobre 2025 – calamari ripieni di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Puoi sostituire i ceci con altri legumi come lenticchie o fagioli, per un sapore diverso. Se desideri un ripieno più ricco, prova ad aggiungere del formaggio grattugiato, come pecorino o parmigiano, per una nota di sapidità in più. Inoltre, per chi ama i contrasti, aggiungere un po’ di uvetta o pinoli al ripieno può creare un piacevole gioco di consistenze e sapori. Infine, per una nota di freschezza, servi i calamari con un’insalata mista o con salsa tzatziki. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply