L’arte della pasticceria ci regala sempre emozioni uniche, specialmente quando si tratta di dolci freschi e profumati come quello alle albicocche, proposto dal maestro Sal De Riso. Questo dessert non solo celebra la bontà di questo frutto estivo, ma è anche un tributo alla tradizione dolciaria italiana, perfetto per ogni occasione speciale. Prepararlo con amore e attenzione renderà il tuo momento in cucina un’esperienza indimenticabile.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025 – Ricetta dolce alle albicocche di Sal De Riso – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 60 minuti |
Numero di Persone | 8 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 90 minuti |
É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025 – Ricetta dolce alle albicocche di Sal De Riso – Ingredienti
- Albicocche fresche
- Zucchero
- Vaniglia
- Fecola di patate o amido
- Amaretto
- Acqua
- Pectina
- Succo di limone
- Glucosio
- Gelatina in fogli
- Latte
- Panna
- Scorza di limone
- Marzapane
- Olio di mandorle
- Dischi di pan di Spagna
É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025 – Ricetta dolce alle albicocche di Sal De Riso – Procedimento
Iniziando dalla preparazione delle albicocche, tagliatele a metà e mettetele da parte. In una ciotola, mescolate zucchero, vaniglia e fecola (o amido) fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le polveri alle albicocche e profumatele con un tocco di amaretto. Lasciate riposare il tutto per mezz’ora, dando così modo ai sapori di amalgamarsi.
Successivamente, disponete le albicocche su una teglia rivestita di carta forno e infornate a 180°C per circa 30 minuti, finché non risultano tenere e dorate. Mentre le albicocche cuociono, preparate la glassa: in un pentolino, scaldate l’acqua insieme alla polpa di albicocca frullata. Quando inizia a bollire, aggiungete lo zucchero miscelato al destrosio e la pectina, mescolando bene. Completate con il succo di limone, il glucosio e la gelatina precedentemente ammollata; lasciate sobbollire per un minuto e poi fate intiepidire.
Passiamo ora alla crema: scaldate il latte e la panna con la scorza di limone. Una volta che il mix è caldo, rimuovete la scorza e unite il marzapane, lasciandolo sciogliere completamente. Incorporate quindi lo zucchero e la gelatina sciolta in acqua. Continuate mescolando e aggiungete l’olio di mandorle. Lasciate raffreddare la crema a temperatura ambiente prima di amalgamarci delicatamente la panna semimontata e zuccherata.
Per assemblare il dolce, prendete uno stampo e inserite un disco di pan di Spagna imbevuto di amaretto. Versate sopra parte della crema alle mandorle, seguite da un secondo disco di pan di Spagna bagnato e un ulteriore strato di crema. Disponete le albicocche cotte e raffreddate sulla crema e coprite con un altro strato di crema, livellando bene la superficie. Infine, congelate il dolce per qualche ora.
Una volta solidificato, sformate la torta e versate sopra la glassa tiepida. Decorate a piacere e servite!
É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025 – Ricetta dolce alle albicocche di Sal De Riso – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questo dolce ancora più personale, potete considerare alcune varianti. Provate a sostituire l’amaretto con del liquore all’arancia per un bouquet aromatico differente. In alternativa, arricchite la crema con gocce di cioccolato fondente o un pizzico di cannella per dare un tocco speziato. Se desiderate un dolce vegan, sostituite il latte e la panna con alternative vegetali e utilizzate gelatine a base di alghe. Inoltre, potete sperimentare con altri frutti, come pesche o ciliegie, per creare versioni stagionali. Con un po’ di creatività, questo dolce diventerà un classico della vostra tavola!