Fabio Potenzano, noto chef bagherese, celebra l’arrivo della stagione estiva con una ricetta iconica della cucina siciliana: la caponata. Questo delizioso piatto a base di verdure, simbolo della tradizione culinaria dell’isola, rappresenta un perfetto equilibrio tra gusti agrodolci e freschezza. Prepararla è un ottimo modo per portare in tavola il sapore autentico della Sicilia, rendendo ogni pasto un’esperienza gastronomica unica.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025 – Festival di caponate di Fabio Potenzano – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 40 minuti | 1 ora e 10 minuti |
É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025 – Festival di caponate di Fabio Potenzano – Ingredienti
- 2 melanzane
- 2 zucchine
- 1 peperone rosso
- 1 cipolla
- 100 g di capperi
- 100 g di olive verdi
- 400 g di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaio di aceto
- 1 cucchiaio di zucchero
- Olio d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025 – Festival di caponate di Fabio Potenzano – Procedimento
Iniziamo preparando le verdure: in una pentola capiente, portate a ebollizione dell’acqua salata e lessate il sedano e le cipolle, tagliate a piccoli pezzi, fino a quando risulteranno tenere. Una volta cotte, unite i capperi e le olive e mescolate delicatamente.
In un’altra casseruola, scaldate un filo d’olio e un po’ d’acqua e fate stufare una cipolla affettata. Quando sarà dorata, aggiungete la passata di pomodoro insieme al concentrato. Lasciate cuocere per circa dieci minuti, poi incorporate le verdure lesse, i capperi e le olive. Fate insaporire per alcuni minuti, quindi aggiungete l’aceto e lo zucchero, lasciando sobbollire brevemente il tutto.
Nel frattempo, preparate la frittura delle verdure. Lavate e tagliate a cubetti le melanzane, le zucchine e il peperone. Friggete ogni tipo di verdura separatamente in abbondante olio caldo fino a doratura, quindi scolatele su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
A questo punto, unite le verdure fritte alla salsa di pomodoro preparata in precedenza, in modo da creare un mix saporito e variegato. Una variante è quella di preparare tre diverse tipologie di caponata: una per ogni tipo di verdura fritta, così da esaltare al meglio i diversi sapori.
É sempre mezzogiorno, 15 maggio 2025 – Festival di caponate di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire la caponata, potete considerare l’aggiunta di pinoli o uvetta, che daranno un tocco dolce al piatto. Inoltre, per un sapore più deciso, provate a insaporire la salsa con erbe aromatiche come origano o basilico fresco. Infine, se preferite un’alternativa vegana, potete sostituire lo zucchero con uno sciroppo d’agave e optare per olive nere anziché verdi per un gusto più intenso. Sperimentate con gli ingredienti e trovate la vostra versione ideale della caponata!