Se desiderate un primo piatto che racchiuda sapori intensi e freschezza, i malfatti verdi con burrata e acciughe sono la scelta perfetta. Questa ricetta è una celebrazione dei sapori italiani, in cui la cremosità della burrata si sposa splendidamente con l’importanza delle acciughe e la delicatezza dei broccoli. Scoprite insieme a noi come preparare questo piatto delizioso, ideale per stupire i vostri ospiti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Un viaggio di sapori: malfatti verdi avvolti da burrata e acciughe irresistibili!
| Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 4 | 15 minuti | 45 minuti |
É sempre mezzogiorno, 14 Novembre 2025 – Malfatti verdi con burrata e acciughe di Andrea Mainardi – Ingredienti
- Broccoli
- Uovo intero
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Farina (2-3 cucchiai)
- Mandorle pelate
- Guanciale a listarelle
- Burro q.b.
- Aglio tritato
- Acciughe sott’olio
- Burrata
É sempre mezzogiorno, 14 Novembre 2025 – Malfatti verdi con burrata e acciughe di Andrea Mainardi – Procedimento
Iniziate il vostro viaggio culinario dividendo il broccolo in cimette e lessandolo in abbondante acqua salata fino a renderlo tenero. Una volta cotto, trasferite il broccolo in un mixer, aggiungendo l’uovo intero, un pizzico di sale, pepe e 2-3 cucchiai di farina. Frullate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Se necessario, regolate la quantità di farina in base all’umidità del broccolo, fino a raggiungere una consistenza simile a quella di una crema pasticcera densa.
Con un cucchiaio, formate delle quenelle di impasto e immergetele delicatamente nell’acqua di cottura del broccolo. Mentre i malfatti cuociono, tostate le mandorle in una padella a fuoco medio per esaltarne il sapore. In un’altra padella, dorate il guanciale a listarelle fino a renderlo croccante.
Prendete una padella capiente e scaldate del burro insieme all’aglio tritato e alle acciughe, facendo attenzione a non bruciare l’aglio. Quando i malfatti sono pronti, scolateli e saltateli nel condimento di burro e acciughe, assicurandovi che si insaporiscano bene. Infine, servite il piatto con una generosa porzione di burrata, il guanciale croccante e le mandorle tostate, creando così un mix di consistenze e sapori irresistibili.
É sempre mezzogiorno, 14 Novembre 2025 – Malfatti verdi con burrata e acciughe di Andrea Mainardi – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare la ricetta dei malfatti verdi, potete sostituire i broccoli con spinaci o bietole, offrendo così un gusto diverso e altrettanto delizioso. Se desiderate un tocco di piccantezza, provate ad aggiungere peperoncino fresco o una spolverata di pepe di Cayenna al condimento. Per una versione vegetariana, omettete il guanciale e utilizzate solo le mandorle tostate come croccante, accompagnando il piatto con una salsa di pomodoro fresca. Giocando con gli ingredienti e le varianti, potrete personalizzare questa delizia secondo i vostri gusti e le vostre esigenze!