La ricetta dei sedani al pesto di rucola proposta da Daniele Persegani è un piatto estivo fresco e veloce da preparare. L’unione della pasta con il pesto di rucola crea un’esperienza gustativa unica, perfetta per una cena informale o un pranzo leggero. Scopriamo insieme come realizzarla!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Sedani al pesto di rucola di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 25 minuti |
É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Sedani al pesto di rucola di Daniele Persegani – Ingredienti
- 300 g di sedani rigati
- 100 g di rucola fresca
- 50 g di mandorle
- 1 spicchio d’aglio
- 80 ml di olio extravergine d’oliva
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di prosciutto crudo
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Ciuffi di squacquerone (opzionale)
É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Sedani al pesto di rucola di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo la preparazione dei sedani al pesto di rucola cuocendo i sedani in abbondante acqua salata, seguendo le indicazioni presenti sulla confezione per ottenere una cottura al dente. Mentre la pasta cuoce, dedichiamoci alla preparazione del pesto.
Prendiamo la rucola e facciamola sbollentare per pochi istanti in acqua bollente. Questo passaggio aiuterà a mantenere il colore verde brillante della nostra salsa e a smorzare il gusto amaro della rucola. Una volta sbollentata, scoliamola e immergiamola in una ciotola con acqua ghiacciata: in questo modo, fermeremo la cottura. Scoliamo nuovamente la rucola e strizziamola per eliminare l’eccesso d’acqua.
In un mixer, uniamo la rucola, le mandorle, uno spicchio d’aglio e abbondante olio extravergine d’oliva. Frulliamo fino ad ottenere una consistenza cremosa e omogenea. A questo punto, aggiungiamo il parmigiano grattugiato e frulliamo ancora per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Ora che la pasta è pronta, scoliamola e trasferiamola direttamente nella padella dove abbiamo fatto rosolare le fette di prosciutto crudo, precedentemente tagliate a pezzetti e fatte diventare croccanti. Spegniamo il fuoco e uniamo il pesto di rucola, mescolando con cura affinché la pasta si insaporisca bene.
Serviamo i sedani caldi, guarnendo ogni piatto con il prosciutto sbriciolato e qualche ciuffo di squacquerone per un tocco di cremosità in più.
É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Sedani al pesto di rucola di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi provare alcune varianti:
– **Sostituzione della rucola**: Se desideri un sapore più delicato, puoi sostituire la rucola con del basilico fresco o spinaci.
– **Aggiunta di proteine**: Puoi arricchire il piatto con cubetti di pollo grigliato o gamberi per una versione più sostanziosa.
– **Noci al posto delle mandorle**: Prova a utilizzare noci pecan o noci classiche invece delle mandorle per un sapore diverso.
– **Formaggio alternativo**: Se non hai il parmigiano, puoi usare un mix di formaggio feta e pecorino per un sapore più deciso.
– **Versione vegana**: Sostituisci il parmigiano con lievito alimentare e ometti il prosciutto per avere un’alternativa completamente vegetale.
Sperimenta queste variazioni e personalizza la tua ricetta per renderla unica e adatta ai tuoi gusti!