Un dolce che non passa mai di moda è senza dubbio la crostata di frutta e crema al latte. Questo dessert è perfetto per qualsiasi occasione, dalla merenda estiva a una cena con gli amici. La sua freschezza e versatilità nella scelta della frutta la rendono un vero e proprio classico della pasticceria. Scopriamo insieme la ricetta proposta da Natalia Cattelani nel programma “É sempre mezzogiorno”.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Ricetta crostata di frutta e crema al latte di Natalia Cattelani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8 | 25 minuti | 55 minuti |
É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Ricetta crostata di frutta e crema al latte di Natalia Cattelani – Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 125 g di burro freddo a pezzetti
- 100 g di zucchero a velo
- 3 tuorli d’uovo
- 1 pizzico di sale
- Scorza di limone grattugiata (un limone)
- 300 ml di latte intero
- 40 g di amido di mais
- 80 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di miele
- 1 baccello di vaniglia
- 200 ml di panna fresca
- Frutta fresca assortita (a scelta)
- Gelatina per dolci o confettura
É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Ricetta crostata di frutta e crema al latte di Natalia Cattelani – Procedimento
Iniziamo a preparare la base della crostata, ovvero la frolla. In una ciotola capiente, uniamo la farina setacciata con il burro freddo tagliato a cubetti. Lavoriamo il composto con le dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungiamo poi lo zucchero a velo, i tuorli d’uovo, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata. Impastiamo fino a formare un panetto omogeneo, che avvolgeremo nella pellicola trasparente e lasceremo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Una volta che la pasta frolla ha riposato, la stendiamo su una superficie infarinata fino a ottenere un disco sottile. Utilizziamo questo disco per foderare uno stampo per crostate di 24-26 cm di diametro. Rifiliamo i bordi e bucherelliamo il fondo con una forchetta. Copriamo con carta forno e aggiungiamo un peso, come legumi secchi o sale grosso, per evitare che la base si gonfi durante la cottura. Cuociamo in forno preriscaldato a 160°C per 20 minuti; dopo, rimuoviamo la pesatura e la carta forno, proseguendo la cottura per altri 5 minuti fino a doratura.
Mentre la base cuoce, prepariamo la crema al latte. In una pentola fredda, mescoliamo l’amido di mais e lo zucchero semolato. Versiamo lentamente il latte freddo, continuando a mescolare. Aggiungiamo anche il miele e i semi estratti dal baccello di vaniglia. Accendiamo il fuoco e, mescolando continuamente, facciamo addensare la crema. Quando raggiunge la consistenza desiderata, trasferiamo in una ciotola, coprendo con pellicola a contatto per farla raffreddare.
A questo punto, montiamo la panna con un cucchiaio di zucchero a velo. Quando la crema al latte è completamente fredda, lavoriamola nuovamente per renderla liscia e cremosa; quindi incorporiamo delicatamente la panna montata con una spatola.
Quando la base della crostata è completamente fredda, la farciamo con la crema al latte. Decoriamo con frutta fresca di stagione e, per un tocco finale, spennelliamo con gelatina per dolci o confettura leggermente scaldata, per dare lucentezza al nostro dessert.
É sempre mezzogiorno, 14 maggio 2025 – Ricetta crostata di frutta e crema al latte di Natalia Cattelani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la tua crostata di frutta ancora più speciali, puoi provare varie varianti. Ad esempio, sostituisci la crema al latte con una crema pasticcera arricchita da scorza di arancia per un sapore agrumato. Se vuoi aggiungere un tocco di croccantezza, prova a mescolare della granella di nocciole o mandorle nella crema. Per la decorazione, utilizzando biscotti sbriciolati come base o guarnendo con sciroppo di frutta, puoi personalizzare il tuo dolce a seconda delle preferenze. Infine, sperimenta con diverse combinazioni di frutta: fragole, kiwi, mirtilli e pesche sono tutte ottime opzioni che daranno un aspetto vibrante e appetitoso alla tua crostata.