La torta fondente di Sal De Riso è un vero e proprio capolavoro dolciario che riesce a coniugare gusto e eleganza in un unico dessert. Perfetta per ogni occasione, questo dolce riesce a soddisfare anche i palati più esigenti grazie alla sua intensità di sapore. La preparazione è un gioco da ragazzi e i risultati sono sorprendenti: un dolce che farà innamorare chiunque lo assaggi. Scopriamo insieme come realizzarla!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto di un dolce abbraccio: la torta fondente di Sal De Riso!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 8 | 12 minuti | 42 minuti |
É sempre mezzogiorno, 13 novembre 2025 – Torta intenso fondente di Sal De Riso – Ingredienti
- 200 g di cioccolato fondente
- 100 ml di olio di girasole
- 4 uova
- 150 g di zucchero
- 50 g di fecola di patate
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 200 ml di latte
- 3 fogli di gelatina
- 300 ml di panna fresca
- 200 g di cioccolato fondente per la glassa
- 80 ml di panna per la glassa
- 50 g di miele
- 50 g di glucosio
É sempre mezzogiorno, 13 novembre 2025 – Torta intenso fondente di Sal De Riso – Procedimento
Iniziamo la preparazione della torta fondente sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria. Una volta fuso, trasferiamolo in una ciotola e aggiungiamo l’olio di girasole, mescolando energicamente con una frusta per amalgamare bene gli ingredienti.
In un’altra ciotola, montiamo le uova assieme allo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo la miscela di cioccolato e olio al mix di uova, continuando a mescolare. Incorporiamo la fecola setacciata insieme al lievito, mescolando delicatamente con una spatola.
Versiamo l’impasto ottenuto in tre tortiere di uguale diametro, distribuendo uniformemente l’impasto per creare tre dischi alti circa 1 cm. Cuociamo in forno statico pre-riscaldato a 190°C per circa 12 minuti. Una volta cotti, lasciamo raffreddare i dischi.
Per la mousse, scaldiamo il latte fino a 80°C e uniamo lo zucchero, mescolando finché non si dissolve completamente. Versiamo il latte caldo sul cioccolato fondente fuso e mescoliamo bene. Dopo aver lasciato intiepidire, aggiungiamo la gelatina reidratata in acqua e mescoliamo finché non si scioglie. Infine, incorporiamo la panna semi-montata e zuccherata.
Per assemblare la torta, posizioniamo un disco di pan di Spagna in uno stampo, spalmandovi sopra uno strato di mousse. Proseguiamo alternando strati di pan di Spagna e mousse, terminando con un disco di pan di Spagna. Congeliamo la torta per garantire una buona tenuta.
Passiamo ora alla glassa: scaldiamo leggermente la panna, aggiungiamo il miele, lo zucchero e il glucosio, portando il composto a 80°C. Aggiungiamo quindi la gelatina precedentemente reidratata e mescoliamo. Una volta intiepidita, incorporiamo il cioccolato fondente fuso fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciamo raffreddare finché non raggiunge circa 30°C.
Sformiamo la torta congelata e coliamo la glassa sopra, facendo attenzione a far colare l’eccesso. Per guarnire, possiamo decorare con cioccolatini e cioccolato fuso.
É sempre mezzogiorno, 13 novembre 2025 – Torta intenso fondente di Sal De Riso – Consigli e Varianti per la ricetta
Ci sono diverse varianti che puoi provare per personalizzare la tua torta fondente. Puoi sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte per un sapore più dolce e cremoso. Se desideri un tocco di freschezza, puoi aggiungere un leggero strato di marmellata di frutti di bosco tra gli strati di mousse e pan di Spagna.
Inoltre, per un risultato ancora più ricco, prova a inserire delle noci tritate o delle nocciole nell’impasto. Infine, per una versione senza glutine, puoi sostituire la fecola di patate con farina di mandorle. Sperimenta queste varianti e rendi la tua torta fondente unica e irresistibile!