Questa ricetta di paccheri con cozze, pecorino e peperoncino è una vera celebrazione dei sapori dell’Italia meridionale, un piatto che racchiude freschezza e gusto in un abbraccio di pasta. Preparato dal talentuoso Federico Fusca, questo primo piatto di mare è perfetto per chi desidera portare un po’ di brio e raffinatezza alla propria tavola. Segui questi semplici passaggi per deliziare i tuoi ospiti con una pietanza che racconta una storia di tradizione e passione gastronomica.

É sempre mezzogiorno, 13 maggio 2025 – Ricetta paccheri cozze pecorino e peperoncino di Federico Fusca – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
15 minuti 4 10 minuti 25 minuti

É sempre mezzogiorno, 13 maggio 2025 – Ricetta paccheri cozze pecorino e peperoncino di Federico Fusca – Ingredienti

  • 300 g di paccheri
  • 500 g di cozze fresche
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • Peperoncino fresco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Passata di pomodoro qb
  • Scorza di limone grattugiata per guarnire

É sempre mezzogiorno, 13 maggio 2025 – Ricetta paccheri cozze pecorino e peperoncino di Federico Fusca – Procedimento

Inizia la preparazione ponendo in una padella ampia un filo d’olio extravergine d’oliva insieme a uno spicchio d’aglio schiacciato e un peperoncino fresco tagliato a rondelle. Accendi il fuoco e lascia insaporire l’olio per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciare l’aglio. Non appena l’aroma dell’aglio si sprigiona, unisci le cozze ben pulite e copri con un coperchio. Cuoci a fuoco vivo finché le cozze non iniziano ad aprirsi, poi spegni il fuoco, sguscia le cozze e conserva la loro acqua di cottura filtrata.

Riponi le cozze sgusciate di nuovo nella padella insieme all’acqua di cottura, quindi aggiungi una quantità di passata di pomodoro sufficiente a creare un sugo ricco. Lascia sobbollire per alcuni minuti affinché i sapori si amalgamino bene. Nel frattempo, in una pentola a parte, cuoci i paccheri in abbondante acqua bollente salata fino a quando non saranno al dente. Scola la pasta e trasferiscila direttamente nella padella con il sugo di cozze, mescolando accuratamente per terminare la cottura insieme al condimento.

Fuori dal fuoco, mantieni il piatto cremoso aggiungendo un bel po’ di prezzemolo fresco tritato e una generosa manciata di pecorino grattugiato. Per un tocco finale, guarnisci con la scorza di limone grattugiata, che conferirà freschezza e vivacità. Servi immediatamente e lasciati conquistare dalla combinazione di sapori unici!

É sempre mezzogiorno, 13 maggio 2025 – Ricetta paccheri cozze pecorino e peperoncino di Federico Fusca – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente questo piatto, puoi considerare alcune varianti. Se prediligi un sapore più intenso, prova ad aggiungere un pizzico di pepe nero appena macinato o sostituisci il pecorino con del parmigiano per una nota più dolce. Per gli amanti del piccante, aumentare la quantità di peperoncino o aggiungere un po’ di peperoncino secco può dare una spinta ulteriore. Infine, se desideri un tocco di mare ancora più pronunciato, puoi arricchire il sugo con qualche gambero o calamaro. Non dimenticare di servire i paccheri accompagnati da un buon vino bianco fresco, ideale per esaltare i sapori del piatto!

Share.

Leave A Reply