Le mezzelune sfiziose rappresentano un delizioso piatto che richiama l’estate con i suoi sapori freschi e aromatici. Questa ricetta, creata da Daniele Persegani, offre una combinazione perfetta di ingredienti, perfetta per una cena in famiglia o una serata tra amici. Scopriamo insieme come realizzarle!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 13 maggio 2025 – Mezzelune sfiziose di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15-20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno, 13 maggio 2025 – Mezzelune sfiziose di Daniele Persegani – Ingredienti
- 250 ml di latte
- 50 g di burro a pezzetti
- 1 pizzico di sale
- 200 g di farina
- 1 zucchina, tagliata a dadini
- 1 carota, tagliata a dadini
- 1 peperone rosso, tagliato a dadini
- 300 g di pomodori pelati
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Origano secco q.b.
- 150 g di mozzarella, tagliata a pezzettini
- Uova sbattute q.b. (per impanare)
- Pangrattato q.b. (per impanare)
- Olio per friggere o per spennellare
É sempre mezzogiorno, 13 maggio 2025 – Mezzelune sfiziose di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo preparando l’impasto: versiamo il latte in una pentola, aggiungiamo i pezzetti di burro e il sale, quindi portiamo a ebollizione. Una volta sciolto il burro, aggiungiamo la farina in un’unica soluzione e mescoliamo vigorosamente fino a formare un composto omogeneo e compatto, che si stacca facilmente dalle pareti della pentola. Lasciamo raffreddare.
Per il ripieno delle mezzelune, poniamo in una padella un filo d’olio e facciamo rosolare le verdure tagliate a cubetti (carota, zucchina e peperone) fino a morbidirle. Una volta cotte, lasciamo raffreddare completamente. A parte, sminuzziamo i pomodori pelati e condiamo con sale, pepe e origano, assicurandoci di amalgamare bene i sapori.
Procediamo dividendo l’impasto in piccole palline, che stenderemo con un mattarello fino a ottenere dei dischetti sottili. Su metà di questi dischetti, poniamo un cucchiaino di pomodoro preparato e un pezzetto di mozzarella. Chiudiamo i dischetti a forma di mezzaluna, sigillando accuratamente i bordi e rimuovendo l’eccesso di impasto.
Un’alternativa gustosa prevede di utilizzare le verdure saltate al posto del pomodoro: poniamo un po’ di verdure su un dischetto, insieme alla mozzarella grattugiata, e richiudiamo. Una volta preparate tutte le mezzelune, passiamole prima nelle uova sbattute e poi nel pangrattato, ripetendo l’operazione per una panatura extra croccante.
Proseguiamo cuocendo le mezzelune in olio caldo fino a doratura. In alternativa, per una versione più leggera, possiamo spennellarle con un po’ d’olio e cuocerle in forno ventilato a 190°C, oppure utilizzare la friggitrice ad aria.
É sempre mezzogiorno, 13 maggio 2025 – Mezzelune sfiziose di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente le mezzelune, si possono sperimentare diverse combinazioni di ripieno. Ad esempio, per un’opzione vegetarian, provate a includere spinaci e ricotta, mentre per una variante di carne, potete aggiungere prosciutto cotto o salumi misti. Inoltre, se desiderate un tocco di freschezza, integrate erbe aromatiche fresche come basilico o prezzemolo nel ripieno.
Infine, non dimenticate che le mezzelune possono essere preparate in anticipo e congelate, pronte per essere fritte o cotte al forno quando ne avrete bisogno. Buon appetito!