In questa ricetta, esploreremo un delizioso piatto che mette in risalto la semplicità e il gusto delle uova fresche, arricchite da un sugo di pomodoro saporito. Le uova al pomodoro proposte da Barbara Agosti sono un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un pasto nutriente e appagante. Facili da preparare, queste uova rappresentano un’ottima scelta per un pranzo veloce o una cena leggera. Scopriamo insieme i dettagli di questa gustosa preparazione!

É sempre mezzogiorno, 12 settembre 2025 – Uova al pomodoro di Barbara Agosti – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
10 minuti 4 15 minuti 25 minuti

É sempre mezzogiorno, 12 settembre 2025 – Uova al pomodoro di Barbara Agosti – Ingredienti

  • 4 uova fresche
  • 1 peperone rosso
  • 1 cipollotto
  • 400 g di pomodori pelati
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • Paprika q.b.
  • Cumino in polvere q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio d’oliva q.b.
  • Basilico fresco
  • Prezzemolo tritato
  • Pane (fette per crostoni)
  • Feta, stracchino o ricotta salata per guarnire

É sempre mezzogiorno, 12 settembre 2025 – Uova al pomodoro di Barbara Agosti – Procedimento

Iniziamo la preparazione scaldando un buon filo d’olio extravergine d’oliva in una padella ampia. Una volta caldo, uniamo il peperone rosso tagliato a strisce sottili e il cipollotto finemente tritato. Lasciamo rosolare a fuoco medio, finché il peperone non sarà ben stufato. Per esaltare i sapori, aggiungiamo una spolverata di paprika e cumino in polvere, insieme a sale e pepe, mescolando bene.

Dopo qualche minuto, incorporiamo i pomodori pelati, precedentemente schiacciati, e la passata di pomodoro. Profumiamo con foglie di basilico fresco e prezzemolo tritato, mescolando il tutto per amalgamare i sapori. Lasciamo cuocere il sugo per cinque minuti, in modo che tutti gli ingredienti si uniscano ed esprimano il loro pieno aroma.

Ora è il momento di sgusciare le uova direttamente nel sugo, facendo attenzione a distribuirle uniformemente. Copriamo la padella e lasciamo cuocere a fiamma bassa, affinché le uova si rapprendano dolcemente, senza bruciare il fondo.

Mentre attendiamo che le uova siano pronte, possiamo dedicarci al contorno. Riscaldiamo un filo d’olio in un’altra padella, aggiungendo uno spicchio d’aglio schiacciato, una generosa spolverata di paprika e cumino. Qui tosteremo le fette di pane, girandole fino a renderle dorate e croccanti.

Una volta che le uova sono cotte al punto giusto, serviamole calde, guarnendo con feta sbriciolata, stracchino o ricotta salata e accompagnate dai crostoni di pane croccante. Questo piatto semplice ma ricco di gusto non mancherà di conquistare ogni commensale!

É sempre mezzogiorno, 12 settembre 2025 – Uova al pomodoro di Barbara Agosti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per chi desidera variare leggermente questa ricetta, ci sono molte opzioni da considerare: si possono aggiungere altre verdure come zucchine o spinaci per arricchire ulteriormente il sugo. Un tocco speziato può essere dato da una spruzzata di peperoncino fresco, mentre per chi ama i formaggi, l’aggiunta di mozzarella filante rende il piatto ancora più goloso.

Per un’opzione vegetariana, è possibile sostituire la feta con un formaggio vegano, mantenendo comunque un delizioso sapore. Infine, se si vuole rendere il piatto ancora più sostanzioso, è possibile servirlo insieme a quinoa o riso, trasformando così le uova al pomodoro in un piatto unico perfetto per ogni occasione. Sperimentare con erbe aromatiche come origano o timo può dare un sapore nuovo e sorprendente, proponendo così una ricetta versatile e adattabile ai gusti di tutti.

Share.

Leave A Reply