Se desiderate preparare un piatto che sprigioni tutta l’essenza della tradizione culinaria italiana, il risotto proposto da Daniele Persegani per Antonella è l’ideale. Questa ricetta è un perfetto connubio di sapori e aromi, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Attraverso una selezione di ingredienti freschi e una tecnica raffinata, otterrete un risotto cremoso e profumato, ideale per ogni occasione.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 12 settembre 2025 – Risotto per Antonella di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
É sempre mezzogiorno, 12 settembre 2025 – Risotto per Antonella di Daniele Persegani – Ingredienti
- 300 g di riso Carnaroli
- 1 cipolla tritata finemente
- 50 g di burro
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 litro di brodo di carne
- 1 bicchiere di vino bianco Franciacorta
- 1 bustina di zafferano in polvere
- Pistilli di zafferano
É sempre mezzogiorno, 12 settembre 2025 – Risotto per Antonella di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo con la preparazione del burro acidificato: in un pentolino, portate a ebollizione il vino bianco con la cipolla finemente tritata. Lasciate ridurre il liquido fino a ottenere circa un decimo del volume iniziale, quindi aggiungete il burro. Continuate la cottura fino a quando non rimarrà più liquido, poi lasciate raffreddare.
Nel frattempo, in una ciotola, fate infondere i pistilli di zafferano in un mestolo di brodo caldo, così da esaltarne il profumo.
Prendete un tegame e tostate il riso a secco per un paio di minuti, finché non sarà ben caldo al tatto. Aggiungete il brodo di carne poco alla volta, mescolando di tanto in tanto. Quando il riso sarà quasi cotto, incorporate i pistilli di zafferano ben amalgamati nel brodo e, se lo desiderate, aggiungete anche una bustina di zafferano in polvere per intensificare il colore e il sapore.
Una volta raggiunta la cottura ottimale, spegnete il fuoco e mantecate il risotto con il burro acidificato e il parmigiano grattugiato, mescolando energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.
É sempre mezzogiorno, 12 settembre 2025 – Risotto per Antonella di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per dare un tocco personale al vostro risotto, potreste considerare alcune varianti: sostituire il brodo di carne con un brodo vegetale per una versione più leggera, oppure arricchire il piatto con l’aggiunta di funghi porcini o asparagi freschi durante la cottura del riso. Un’altra possibile variazione è quella di includere un po’ di scorza di limone grattugiata verso la fine della mantecatura, per un tocco di freschezza e aromaticità. Sperimentate e lasciatevi ispirare dai vostri gusti!