Il polpo rosticciato è un piatto che celebra il mare e le tradizioni culinarie siciliane, una vera delizia da preparare per sorprendere i propri ospiti. L’abbinamento con le panelle croccanti rende questa ricetta ancora più irresistibile. Scopriamo insieme come realizzare questo piatto gustoso che non mancherà di stupire con la sua semplicità e bontà.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Un viaggio di sapori: polpo rosticciato e croccanti panelle da assaporare!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 45 minuti | 4 | 40 minuti | 1 ora e 25 minuti |
É sempre mezzogiorno, 12 novembre 2025 – Polpo rosticciato e panelle di Fabio Potenzano – Ingredienti
- 1 polpo di circa 1 kg
- 1 testa d’aglio
- Rosmarino fresco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.
- Scorza di limone grattugiata q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
- Peperoncino fresco tritato q.b.
- 500 g di ceci lessati
- 1 foglia di alloro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- Farina di ceci q.b. per le panelle
- Acqua fredda q.b.
É sempre mezzogiorno, 12 novembre 2025 – Polpo rosticciato e panelle di Fabio Potenzano – Procedimento
Per iniziare, occorre lessare il polpo. Portiamo a ebollizione una pentola d’acqua e, una volta che bolle, aggiungiamo il polpo. Lasciamo cuocere per circa 15 minuti e poi spegniamo il fuoco, lasciando il polpo immerso nell’acqua calda per altri 10 minuti. Dopo questo tempo, scoliamo il polpo e lo facciamo raffreddare.
Nel frattempo, in una grande padella, scaldiamo abbondante olio extravergine d’oliva e aggiungiamo l’aglio tagliato a metà e il rosmarino fresco. Quando l’olio è caldo, mettiamo a rosolare il polpo intero a fiamma vivace fino a ottenere una bella crosticina dorata sui tentacoli. Trasferiamo quindi il polpo con i condimenti su una griglia rivestita di carta forno e inforniamo in forno già caldo a 220° in modalità grill per 6 minuti. Prima di servire, condiamo il polpo con un filo d’olio crudo, prezzemolo tritato, scorza di limone, pepe e peperoncino fresco.
Per preparare la purea di ceci, iniziamo a soffriggere in un tegame un trito di sedano, carota e scalogno con un filo d’olio. Aggiungiamo una foglia di alloro e i ceci lessati, lasciando insaporire per circa 5 minuti. Incorporiamo il concentrato di pomodoro e aggiungiamo dell’acqua; portiamo a cottura per 20 minuti, rimuoviamo la foglia di alloro e frulliamo il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza cremosa.
Passiamo ora alla preparazione delle panelle. In una ciotola, mescoliamo la farina di ceci con parte dell’acqua fredda, utilizzando una frusta per evitare grumi. Gradualmente, aggiungiamo il resto dell’acqua fino a ottenere un composto omogeneo. Versiamo il mix in una pentola e, mescolando continuamente, portiamo a ebollizione fino a ottenere una polenta densa. Alla fine della cottura, uniamo del prezzemolo tritato e versiamo il composto su una teglia, creando uno strato sottile di circa mezzo centimetro. Lasciamo raffreddare completamente, poi tagliamo le panelle a triangoli e friggiamo in olio caldo fino a doratura. Serviamo calde, condite con succo di limone e pepe.
É sempre mezzogiorno, 12 novembre 2025 – Polpo rosticciato e panelle di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potete provare diverse varianti. Ad esempio, per il polpo, si può aggiungere una marinatura con spezie come paprika o cumino per arricchirne il sapore. Le panelle possono essere arricchite con formaggio grattugiato all’interno dell’impasto o accompagnate da una salsa allo yogurt per un tocco di freschezza. Infine, per una presentazione accattivante, servite il polpo e le panelle su un letto di insalata verde croccante o con delle verdure grigliate. Con queste piccole modifiche, il vostro piatto avrà un sapore unico e sarà perfetto per ogni occasione!