Il pane frattau è un delizioso piatto tipico della tradizione sarda, capace di evocare sapori autentici e ricordi profondi. Questa pietanza rappresenta un perfetto esempio della cucina isolana, che fonde semplicità e gusto in un’unica preparazione. Il suo mix di ingredienti, composto da pane carasau, sugo di pomodoro e pecorino, si trasforma in un’esperienza gastronomica che riporta alla mente le cene in famiglia, i pranzi domenicali e i festeggiamenti delle sagre.

Scopri il pane frattau: un viaggio nei sapori e nei ricordi della tradizione sarda!

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 12 novembre 2025 – Pane frattau della tradizione di Michele Farru – Ingredienti

  • 4 fogli di pane carasau
  • 500 g di pomodori pelati in scatola
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 foglia di alloro (facoltativa)
  • 300 g di pecorino sardo grattugiato
  • 1 litro di brodo (carne o vegetale)
  • 1 uovo per ogni porzione
  • Aceto bianco quanto basta

É sempre mezzogiorno, 12 novembre 2025 – Pane frattau della tradizione di Michele Farru – Procedimento

Iniziamo a preparare il sugo di pomodoro: in un tegame, versiamo i pomodori pelati tagliati a pezzi e aggiungiamo la cipolla tritata finemente, gli spicchi d’aglio e, se desiderato, la foglia di alloro. Cuocete a fuoco medio per circa 20 minuti, finché il sugo non raggiunge una consistenza densa. Una volta pronto, eliminate l’alloro e frullate il tutto con un mixer ad immersione fino a ottenere una salsa liscia.

Prendete una pirofila e versate un mestolo di brodo sul fondo. Immergete rapidamente i fogli di pane carasau nel brodo, facendoli ammorbidire, ma senza farli diventare troppo molli. Adagiate il primo foglio di carasau sul piatto da portata e spalmatelo con un po’ di sugo di pomodoro e una generosa manciata di pecorino grattugiato. Continuate a stratificare: un altro foglio di pane, altro sugo e pecorino, fino a formare tre strati, terminando con una spolverata di pecorino.

Passiamo ora alla preparazione delle uova: in un pentolino, scaldate abbondante acqua a cui avete aggiunto un po’ di aceto bianco. Quando l’acqua inizia a sobbollire, create un vortice al centro e versate delicatamente l’uovo sgusciato. Lasciate cuocere fino a quando l’albume si sarà rappreso, poi scolatelo con attenzione.

Servite il pane frattau caldo, guarnendo con l’uovo in camicia sopra i vari strati di pane e sugo. Questo piatto, oltre a essere straordinariamente gustoso, racconta la storia di una tradizione culinaria che sa come unire i sapori della terra e quelli del mare.

É sempre mezzogiorno, 12 novembre 2025 – Pane frattau della tradizione di Michele Farru – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desiderate personalizzare il vostro pane frattau, ci sono diverse varianti da considerare. Potete sostituire il pecorino con un formaggio di vostra scelta, come il parmigiano o anche un formaggio di capra per un sapore più deciso. Per rendere il piatto ancora più ricco, provate ad aggiungere degli ingredienti come olive nere o capperi nel sugo.

In alternativa, per i vegetariani, potete optare per un sugo di verdure miste, come zucchini e melanzane, cotte con pomodoro. Un’altra idea è quella di aggiungere delle erbe aromatiche fresche come basilico o prezzemolo per dare un tocco aromatico in più.

Infine, per chi ama i sapori più audaci, un’aggiunta di peperoncino fresco nel sugo darà un tocco piccante al piatto, rendendolo unico. Sperimentate queste varianti e lasciatevi conquistare dal sapore autentico del pane frattau!

Share.

Leave A Reply