I cazzottini romani rappresentano una delle delizie più emblematiche della tradizione culinaria della Capitale. Questo pane rustico, croccante e dal cuore morbido, è perfetto per accompagnare qualsiasi pasto o semplicemente da gustare da solo. Prepararli in casa è un modo per riscoprire e valorizzare le ricette tramandate e per portare sulla propria tavola il genuino sapore di Roma.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto dei cazzottini romani: un viaggio tra sapori e tradizione!
| Tempo di preparazione | 30 minuti |
|---|---|
| Numero di Persone | 4-6 persone |
| Tempo di cottura | 30-35 minuti |
| Tempo totale | 1 ora |
É sempre mezzogiorno, 12 novembre 2025 – Cazzottini romani di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 10 g di lievito fresco
- 350 ml di acqua (circa)
- 10 g di sale
- 30 ml di olio d’oliva
É sempre mezzogiorno, 12 novembre 2025 – Cazzottini romani di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziate la preparazione dei cazzottini romani versando la farina 00 in una ciotola ampia. Aggiungete il lievito fresco sbriciolato e quasi tutta l’acqua necessaria. Mescolate con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto grezzo. Una volta che gli ingredienti si sono amalgamati, incorporate il sale e la restante acqua. Continuate a impastare fino a ottenere un composto omogeneo.
Dopo aver completato questa fase, versate l’olio d’oliva e lavorate ulteriormente l’impasto fino a quando non sarà completamente assorbito. A questo punto, coprite la ciotola con un panno umido e lasciate lievitare l’impasto per almeno un’ora, o finché non raddoppia di volume.
Una volta lievitato, riprendete l’impasto e dividetelo in porzioni di circa 100 grammi ciascuna. Formate delle palline e poi schiacciatele leggermente per ottenere delle forme tonde. Disponetele su una teglia rivestita di carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra di loro per consentire la lievitazione finale. Lasciatele riposare per altri 20-30 minuti.
Accendete il forno a 220°C. Quando sarà ben caldo, infornate i cazzottini e cuoceteli per 30-35 minuti, fino a quando non saranno dorati e croccanti all’esterno. Sfornateli e fateli raffreddare su una griglia prima di gustarli.
É sempre mezzogiorno, 12 novembre 2025 – Cazzottini romani di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere i vostri cazzottini ancora più speciali, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, provate ad aggiungere delle erbe aromatiche come rosmarino o origano all’impasto per un tocco mediterraneo. Un’altra opzione è di incorporare olive nere o verdi per dare una nota salina e saporita.
Se desiderate un cazzottino più dolce, sostituite parte dell’acqua con latte e aggiungete un po’ di zucchero nell’impasto. Infine, non dimenticate di servire i cazzottini con un filo d’olio extra vergine d’oliva di alta qualità o accompagnati da formaggi freschi per un aperitivo semplice e gustoso. Queste varianti possono elevare la ricetta originale, rimanendo fedeli alla tradizione, ma anche esplorando nuovi gusto e profumi da condividere con amici e familiari.