La Torta Morbida alle Pesche che stiamo per preparare è un dolce che celebra la freschezza e il sapore della frutta estiva. Questo dessert, realizzato con pesche succose e una base soffice, è perfetto per ogni occasione: dalla merenda pomeridiana a un fine pasto raffinato. La ricetta di Daniele Persegani, presentata durante il programma “É sempre mezzogiorno”, ci guiderà attraverso i passaggi necessari per realizzare questa prelibatezza. Scopriamo insieme come portare in tavola questo delizioso dolce!

É sempre mezzogiorno, 12 maggio 2025 – Torta morbida alle pesche di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 25 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno, 12 maggio 2025 – Torta morbida alle pesche di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 4 pesche mature
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero di canna
  • 1 bacca di vaniglia
  • 200 g di farina 00
  • 50 g di farina di mandorle
  • 30 g di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • scorza grattugiata di un limone
  • 70 g di burro fuso

É sempre mezzogiorno, 12 maggio 2025 – Torta morbida alle pesche di Daniele Persegani – Procedimento

Per cominciare, lavate le pesche e tagliatele in fette sottili, lasciandone alcune da parte. Le restanti pesche vanno ridotte a dadini e cucinate in una padella con un poco di zucchero di canna, fino a quando non si saranno ammorbidite.

In una ciotola capiente, montate le uova insieme allo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete i semi estratti dalla bacca di vaniglia, quindi unite il lievito per dolci, la scorza di limone grattugiata, mescolando brevemente. Incorporate poi le farine e la fecola di patate precedentemente setacciate, amalgamando il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Infine, unite le pesche a dadini cotte e il burro fuso, facendo attenzione a non scaldarlo troppo.

Passate ora alla fase di assemblaggio: stendete la pasta frolla con un mattarello fino a formare un disco, poi utilizzatela per foderare il fondo e i bordi di una tortiera rivestita di carta forno. Versate al centro il ripieno di pesche preparato e decorate la superficie con le fette di pesche crude. Spolverate infine con zucchero di canna e cuocete in forno preriscaldato a 170°C per 45 minuti, fino a quando la torta non risulterà dorata e gonfia.

É sempre mezzogiorno, 12 maggio 2025 – Torta morbida alle pesche di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa torta ancora più ricca, potete aggiungere delle noci tritate o delle mandorle a lamelle nell’impasto. Se desiderate un tocco di freschezza, provate a inserire delle gocce di cioccolato fondente o della cannella per un aroma speziato. Inoltre, per una variante senza glutine, sostituite la farina 00 con una farina di riso o gluten-free. Anche una pallina di gelato alla vaniglia sopra una fetta di torta può trasformarla in un dessert irresistibile. Non dimenticate di servire la torta accompagnata da una bella tazza di tè o caffè per completare il vostro momento di dolcezza!

Share.

Leave A Reply