Se desideri un piatto che racchiuda il calore dell’estate e il sapore ricco della tradizione, il risotto alla parmigiana di melanzane è la scelta perfetta. Questa ricetta, reinterpretata da Sergio Barzetti, combina la cremosità del riso con le delicate note delle melanzane arrostite, creando un’esperienza gastronomica indimenticabile. Ideale per una cena tra amici o per sorprendere i propri cari, questo risotto porterà un po’ di “casa” in ogni tavola.

É sempre mezzogiorno, 12 maggio 2025 – Risotto alla parmigiana di melanzane di Sergio Barzetti – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 40 minuti 1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno, 12 maggio 2025 – Risotto alla parmigiana di melanzane di Sergio Barzetti – Ingredienti

  • Melanzane
  • Pomodorini
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Succo di limone e scorza
  • Zucchero
  • Erbette a piacere
  • Basilico fresco
  • Parmigiano grattugiato
  • Riso Carnaroli
  • Scalogno
  • Vino bianco
  • Brodo vegetale
  • Mozzarella

É sempre mezzogiorno, 12 maggio 2025 – Risotto alla parmigiana di melanzane di Sergio Barzetti – Procedimento

Iniziamo con la preparazione delle melanzane: avvolgiamole in un po’ d’olio e sistemiamole su una teglia, quindi mettiamole in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Una volta che saranno cotte, sforniamole, tagliamole a metà e ricaviamo la polpa.

Passiamo ora ai pomodorini confit: tagliamoli a metà e disponiamoli su un’altra teglia. Condiamoli con olio, sale, succo e scorza di limone, un pizzico di zucchero e le erbette che preferiamo, quindi cuociamoli in forno a 100°C finché non diventeranno teneri.

Per la salsa, uniamo nel mixer un buon quantitativo di basilico fresco, due pomodori tagliati a pezzetti, parmigiano grattugiato e olio; frulliamo fino a ottenere un composto omogeneo.

Adesso è il momento di preparare il risotto: in un tegame, facciamo soffriggere un trito di scalogno in un generoso filo d’olio. Aggiungiamo il riso e lasciamolo tostare per alcuni minuti, poi sfumiamo con del vino bianco e iniziamo ad aggiungere il brodo vegetale, precedentemente aromatizzato con i pomodorini e basilico. Continuiamo a cuocere, aggiungendo il brodo poco per volta.

Quando il riso è quasi al dente, incorporiamo la polpa delle melanzane precedentemente cotte e una parte dei pomodorini confit. Spegniamo il fuoco e mantechiamo con parmigiano grattugiato e la salsa di basilico e pomodoro.

Una volta pronto, impiattiamo disponendo dei pezzetti di mozzarella sul fondo del piatto, versiamo il risotto sopra e guarniamo con il resto dei pomodorini confit, mozzarella, basilico fritto e un po’ di salsa avanzata.

É sempre mezzogiorno, 12 maggio 2025 – Risotto alla parmigiana di melanzane di Sergio Barzetti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il risotto ancora più interessante, potresti considerare di aggiungere un po’ di peperoncino per un tocco piccante, oppure sostituire il riso Carnaroli con un altro tipo di riso, come il Vialone Nano, che conferisce una consistenza diversa. Una variante vegetariana potrebbe includere l’aggiunta di zucchine o spinaci freschi, per arricchire ulteriormente il piatto di colori e nutrienti. Se desideri un sapore affumicato, puoi includere un po’ di scamorza affumicata mescolata al risotto durante la mantecatura. Infine, per chi ama il pesce, un’aggiunta di gamberi saltati potrebbe sorprendere piacevolmente il palato.

Sperimenta queste varianti per personalizzare il tuo risotto e renderlo unico!

Share.

Leave A Reply