Un piatto che racchiude l’essenza della cucina italiana, la mozzarella in purgatorio si presenta come una vera e propria esplosione di sapori. Questa prelibatezza, preparata con ingredienti freschi e genuini, è perfetta per una cena informale o per sorprendere gli ospiti. La combinazione di mozzarella filante con una salsa saporita di pomodoro e guanciale è un invito a gustare la tradizione culinaria italiana, rimanendo avvolti da un profumo irresistibile. Scopriamo insieme come prepararla!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Mozzarella in purgatorio: un viaggio di sapori che risveglia i sensi!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 15 minuti | 4 persone | 25 minuti | 40 minuti |
É sempre mezzogiorno, 11 novembre 2025 – mozzarella in purgatorio di Andrea Mainardi – Ingredienti
- 250 g di mozzarella
- 100 g di guanciale
- 1 porro
- 1 cipolla
- Peperoncino q.b.
- 400 g di passata di pomodoro
- Sale e pepe q.b.
- Acqua calda q.b.
- Un mazzetto di basilico fresco
- 30 g di burro
- Pomodorini q.b.
- Pane per bruschetta
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Zucchero a velo q.b.
É sempre mezzogiorno, 11 novembre 2025 – mozzarella in purgatorio di Andrea Mainardi – Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra mozzarella in purgatorio scaldando una padella antiaderente, dove metteremo a rosolare il guanciale tagliato a cubetti fino a raggiungere una doratura croccante. Nel frattempo, affettiamo finemente il porro e la cipolla, e uniamoli al guanciale. Aggiungiamo anche un pizzico di peperoncino per dare un tocco di piccantezza al piatto. Facciamo stufare le verdure fino a renderle morbide.
Successivamente, incorporiamo la passata di pomodoro, regoliamo di sale e pepe secondo il nostro gusto, e versiamo acqua calda fino a coprire gli ingredienti. Lasciamo cuocere a fuoco moderato. Quando la salsa si sarà addensata, aggiungiamo abbondante basilico fresco e un pezzetto di burro per rendere il tutto più cremoso. Abbassiamo la fiamma e inseriamo le mozzarelle tagliate in due, coprendo con un coperchio per permettere ai formaggi di sciogliersi dolcemente. Lasciamo cuocere per circa cinque minuti.
In un’altra padella, scaldiamo un filo d’olio e rosoliamo i pomodorini tagliati a metà, aggiungendo una spolverata di zucchero a velo per esaltare il loro sapore naturale. Procediamo a bruschettare le fette di pane, strofinandole con uno spicchio d’aglio e irrorandole con un po’ d’olio d’oliva. Una volta che la mozzarella è ben fusa, uniamo i pomodorini alla preparazione e serviamo tutto accompagnato dal pane abbrustolito.
É sempre mezzogiorno, 11 novembre 2025 – mozzarella in purgatorio di Andrea Mainardi – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la mozzarella in purgatorio ancora più interessante, potete provare alcune varianti. Ad esempio, sostituite il guanciale con la pancetta per una versione meno intensa, oppure utilizzate una mozzarella di bufala per un sapore più ricco e cremoso. Se amate i gusti affumicati, potete aggiungere qualche scaglia di formaggio affumicato alla salsa. Per una nota fresca, provate a guarnire il piatto con una manciata di rucola o di pinoli tostati. Infine, per chi ama i legumi, l’aggiunta di ceci o fagioli bianchi alla salsa porterà un tocco inaspettato e nutriente al vostro piatto!