Se hai voglia di un piatto ricco di sapore e dalla consistenza irresistibile, il gattò di cavolfiore è ciò che fa per te! Questo delizioso piatto della tradizione campana, preparato da Antonio Paolino, combina ingredienti freschi e genuini per creare un’esperienza culinaria unica. Scopriamo insieme i dettagli di questa ricetta che non solo soddisferà il tuo palato, ma porterà anche un tocco di calore familiare sulla tua tavola.

Scopri il gattò di cavolfiore: un viaggio di sapori con Antonio Paolino!

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 35-40 minuti
Tempo totale 55-60 minuti

É sempre mezzogiorno, 11 novembre 2025 – Gattò di cavolfiore di Antonio Paolino – Ingredienti

  • Cavolfiore
  • Uova
  • Amido di mais
  • Formaggio grattugiato
  • Basilico tritato
  • Salsiccia
  • Pangrattato
  • Sale e pepe
  • Olio extravergine d’oliva

É sempre mezzogiorno, 11 novembre 2025 – Gattò di cavolfiore di Antonio Paolino – Procedimento

Inizia la preparazione tagliando il cavolfiore in cimette e lessandolo in abbondante acqua salata per circa 15 minuti; quando è tenero, scolalo e mettilo in una ciotola. Una volta raffreddato, sminuzzalo con le mani fino a ottenere una consistenza grossolana. Incorporate le uova intere, l’amido di mais, il formaggio grattugiato, un pizzico di basilico fresco tritato, sale e pepe. Mescola il tutto con le mani fino ad amalgamare bene gli ingredienti, formando un composto omogeneo.

Nel frattempo, prendi una padella e aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva per rosolare la salsiccia sgranata; assicurati che non sia troppo cotta, così da mantenere la sua succosità. Un questi passi completati, è giunto il momento di assemblare il gattò. Imburra una tortiera e cospargila di pangrattato. Distribuisci la metà dell’impasto di cavolfiore sul fondo, poi aggiungi la mozzarella a fette (o altri formaggi a piacere) e la salsiccia rosolata. Copri con il restante impasto e livella la superficie. Spolvera con un po’ di pangrattato e inforna a 175°C per 35-40 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata. Una volta pronto, lascia raffreddare leggermente prima di servire.

É sempre mezzogiorno, 11 novembre 2025 – Gattò di cavolfiore di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare il tuo gattò di cavolfiore, puoi considerare diverse varianti. Ad esempio, per una versione vegetariana, puoi sostituire la salsiccia con funghi trifolati o zucchine, offrendo comunque un sapore ricco e distintivo. Se desideri arricchire ulteriormente il piatto, prova ad aggiungere olive nere o capperi nell’impasto. Inoltre, per un tocco di freschezza, puoi guarnire il gattò con foglie di basilico fresco al momento di servire. Sperimenta e trova l’abbinamento che più ti conquista!

Share.

Leave A Reply