La fersulla, un delizioso lievitato salato che trae le sue origini da Grondona, è un piatto che richiama la tradizione e il calore della cucina casalinga. Fulvio Marino, noto panettiere piemontese, si dedica alla preparazione di questa specialità in risposta alle richieste degli appassionati di cucina. Questo lievitato si presta a molteplici occasioni: perfetto per un aperitivo, un picnic o anche come stuzzichino durante un pranzo informale. Scopriamo insieme come preparare questa gustosa ricetta!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 10 settembre 2025 – Fersulla di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 40 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
É sempre mezzogiorno, 10 settembre 2025 – Fersulla di Fulvio Marino – Ingredienti
- Farina 0
- Lievito fresco sbriciolato
- Acqua frizzante
- Sale
É sempre mezzogiorno, 10 settembre 2025 – Fersulla di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo la preparazione della voresulla inserendo in una ciotola la farina 0, il lievito fresco sbriciolato e una buona parte dell’acqua frizzante. Mescoliamo energicamente con un cucchiaio fino a ottenere una miscela omogenea. A questo punto, aggiungiamo il sale, il resto dell’acqua frizzante e continuiamo a impastare con le mani. L’obiettivo è ottenere un impasto liscio e ben amalgamato. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, copriamo la ciotola con un panno pulito e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa 40 minuti. Questo passaggio è cruciale per permettere al nostro lievitato di svilupparsi correttamente e prendere una bella texture ariosa.
É sempre mezzogiorno, 10 settembre 2025 – Fersulla di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare la tua fersulla, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, prova ad arricchire l’impasto con erbe aromatiche fresche come rosmarino o origano per un sapore extra. Se desideri un tocco dolce, puoi aggiungere un pizzico di zucchero all’impasto, rendendo il piatto ideale anche per una merenda. Infine, non dimenticare che la fersulla può essere servita con diverse farciture; formaggi, affettati o verdure grigliate possono trasformarla in un vero e proprio pasto completo. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!