Un piatto tradizionale che non può mancare nelle tavole durante le festività è il bollito, un’opzione ricca e saporita che si sposa perfettamente con una varietà di salse. Queste ultime non solo arricchiscono il sapore della carne, ma regalano anche un tocco di freschezza e originalità. In questa guida, vedremo insieme come preparare tre deliziose salse da abbinare al tuo bollito. Pronto a trasformare il tuo pranzo in un vero e proprio banchetto?

Scopri le salse da bollito che trasformeranno il tuo pranzo in un festoso banchetto!

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di persone 4-6
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 10 ottobre 2025 – Salse da bollito di Daniele Persegani – Ingredienti

  • Per la salsa Rubra:
    • olio d’oliva
    • aglio
    • peperoncino
    • sedano
    • carota
    • cipolla
    • peperone rosso
    • concentrato di pomodoro
    • brodo vegetale
    • zucchero
    • aceto
  • Per la salsa Verde:
    • capperi
    • acciughe sott’olio
    • prezzemolo
    • uova sode
    • olio di semi
    • olio d’oliva
    • aceto bianco
  • Per la salsa Bolzanina:
    • uova sode
    • senape
    • aceto bianco
    • sale
    • pepe
    • erba cipollina
    • olio d’oliva

É sempre mezzogiorno, 10 ottobre 2025 – Salse da bollito di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo a preparare la salsa Rubra. In una padella, scalda un filo d’olio d’oliva e aggiungi l’aglio tritato e il peperoncino. Una volta rosolati, incorpora il trito di sedano, carota e cipolla, facendo soffriggere fino a che non saranno teneri. Aggiungi anche le falde di peperone rosso e lascia stufare per qualche minuto. Ora è il momento di versare il concentrato di pomodoro e lasciarlo tostare brevemente. Allunga il composto con un po’ di brodo vegetale e insaporisci con zucchero e aceto. Lascia cuocere per circa 30 minuti, quindi frulla il tutto con un mixer ad immersione fino a ottenere una consistenza liscia.

Passiamo ora alla salsa Verde. Utilizzando un mixer, trita i capperi e le acciughe ben sgocciolate. Trasferisci il composto in una ciotola e unisci il prezzemolo tritato finemente e le uova sode anch’esse tritate. Verso l’olio di semi e l’olio d’oliva, aggiungendo un po’ di aceto bianco per dare freschezza. Mescola bene fino a ottenere una crema omogenea.

Infine, prepariamo la salsa Bolzanina. Frulla le uova sode e trasferiscile in una ciotola. Aggiungi la senape, dell’aceto bianco, sale e pepe a piacere. Inizia a emulsionare mescolando con una frusta e aggiungi olio d’oliva a filo fino ad ottenere una consistenza cremosa. Completa il tutto con erba cipollina tritata.

Servi le salse preparate insieme al tuo bollito caldo e guarda i tuoi ospiti entusiasmarci di fronte a questo trionfo di sapori!

É sempre mezzogiorno, 10 ottobre 2025 – Salse da bollito di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere le tue salse ancora più personalizzate, prova a sperimentare con ingredienti alternativi. Ad esempio, nella salsa Verde puoi aggiungere delle olive verdi o nere per un sapore più deciso. Oppure, per la salsa Bolzanina, considera di integrare un po’ di yogurt greco per una nota di freschezza in più. Invece della senape tradizionale, puoi utilizzare una senape dolce per un contrasto interessante. Inoltre, per chi ama i sapori affumicati, un pizzico di paprika affumicata nelle salse Rubra o Verde potrebbe fare la differenza. Non aver paura di osare con le spezie e i gusti: il mondo delle salse è vasto e ricco di possibilità!

Share.

Leave A Reply