Il pane rustico alle castagne rappresenta una vera delizia culinaria, capace di evocare il calore e la tradizione delle tavole contadine. Questa ricetta, proposta da Fulvio Marino, un maestro panettiere piemontese, è un viaggio nel sapore autentico dell’autunno, perfetto per riscaldare i nostri cuori e le nostre case. Con le sue note dolci e il profumo avvolgente delle castagne, questo pane è ideale per accompagnare salumi, formaggi o semplicemente per essere gustato da solo con un filo d’olio.

Scopri il profumo di un pane rustico alle castagne che scalda il cuore!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 45 minuti 4 ore e 15 minuti

É sempre mezzogiorno, 10 novembre 2025 – Pane rustico alle castagne di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 250 g di farina di castagne
  • 250 g di farina tipo 2
  • 200 ml di latte
  • 150 g di lievito madre rinfrescato
  • 300 ml di acqua (divisa in due parti)
  • 10 g di sale
  • 200 g di castagne lessate e sbucciate
  • 100 g di noci tritate

É sempre mezzogiorno, 10 novembre 2025 – Pane rustico alle castagne di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo la preparazione scaldando il latte in un pentolino; aggiungiamo la farina di castagne e mescoliamo fino a ottenere una polentina omogenea. Dopo aver fatto raffreddare il composto, prendiamo una ciotola e versiamo le farine, mescolandole bene. A questo punto, incorporiamo il roux di castagne, il lievito madre precedentemente rinfrescato e iniziamo a introdurre gradualmente la maggior parte dell’acqua, mescolando con un cucchiaio.

Successivamente, è il momento di aggiungere il sale, il resto dell’acqua e lavorare l’impasto per circa 10-15 minuti fino a renderlo elastico e omogeneo. Durante questa fase, uniamo anche le castagne già lessate e le noci, continuando a impastare fino a quando non saranno ben integrate nel composto. Una volta completata questa operazione, copriamo la ciotola e lasciamo lievitare l’impasto a temperatura ambiente per 2 ore, dopodiché trasferiamo la ciotola in frigorifero per altre 2 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione, allarghiamo l’impasto e ripieghiamo i bordi verso il centro, formando una pagnotta. Mettiamo la pagnotta in un cestino infarinato, assicurandoci che le pieghe siano rivolte verso l’alto, quindi copriamo e lasciamo lievitare nuovamente per altre 2 ore in un luogo caldo.

Quando la lievitazione è completata, capovolgiamo delicatamente la pagnotta su una teglia e praticiamo delle incisioni sulla superficie per creare un motivo a scacchiera. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 220 °C per 45 minuti, fino a ottenere una crosta dorata e croccante. Il risultato finale sarà un pane rustico dalle sfumature dolci e aromatiche, perfetto da condividere.

É sempre mezzogiorno, 10 novembre 2025 – Pane rustico alle castagne di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire ulteriormente il tuo pane rustico alle castagne, puoi considerare di aggiungere spezie come rosmarino o timo all’impasto, che conferiranno un profumo erbaceo molto interessante. Inoltre, l’uso di noci pecan al posto delle noci comuni può portare a un sapore più dolce e burroso. Se desideri un tocco di dolcezza in più, prova ad aggiungere un po’ di miele o zucchero di canna nell’impasto.

Infine, per un effetto visivo accattivante, puoi decorare la superficie della pagnotta con semi di sesamo o girasole prima della cottura. Queste varianti non solo ottimizzeranno il sapore, ma arricchiranno anche il tuo pane di texture e croccantezza, rendendolo ancora più irresistibile. Buon divertimento in cucina!

Share.

Leave A Reply