Le tagliatelle alla salvia, preparate con maestria da Daniele Persegani, rappresentano un piatto che coniuga semplicità e sapore. La salvia, una pianta aromatica dal profumo inconfondibile, si sposa perfettamente con la pasta all’uovo, creando un condimento ricco e avvolgente. Questo primo piatto, ideale per ogni occasione, è perfetto non solo per un pranzo informale ma anche per una cena speciale. Scopriamo insieme come realizzarlo!

É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Tagliatelle alla salvia di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo totale 40 minuti

É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Tagliatelle alla salvia di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 3 uova
  • 50 g di burro
  • 60 g di gherigli di noce
  • 150 g di crescenza
  • Qualche foglia di salvia fresca
  • Sale q.b.
  • Formaggio grattugiato a piacere

É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Tagliatelle alla salvia di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo preparando la pasta all’uovo: poniamo in un frullatore le foglie di salvia fresche insieme alle uova e frulliamo fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, aggiungiamo gradualmente la farina e impastiamo fino a ottenere un panetto liscio e compatto. Una volta pronto, avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, stendiamo la pasta con un mattarello o una macchina per la pasta, cercando di non ottenere una sfoglia troppo sottile. Ritagliamo quindi le tagliatelle e mettiamole da parte. Nel frattempo, poniamo a bollire una pentola d’acqua salata e, non appena raggiunge il punto di ebollizione, immergiamovi le tagliatelle; cuociamole per circa 3-4 minuti.

Per preparare il condimento, tritiamo grossolanamente i gherigli di noce utilizzando un mixer. In una padella, facciamo sciogliere il burro insieme a uno spicchio d’aglio, quindi aggiungiamo le noci tritate, facendole tostare leggermente. In un contenitore a parte, frulliamo la crescenza assieme a un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta fino a ottenere una crema vellutata.

Una volta cotte, scoliamo le tagliatelle e trasferiamole nella padella con il mix di burro e noci. Saltiamo il tutto per qualche istante, amalgamando bene gli ingredienti. Infine, serviamo le tagliatelle ben calde, guarnite con la crema di crescenza e una generosa spolverata di formaggio grattugiato.

É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Tagliatelle alla salvia di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per chi desidera dare un tocco personale a questa ricetta, ci sono diverse varianti interessanti: si può sostituire la crescenza con un altro formaggio cremoso come il mascarpone o lo yogurt greco per un risultato più fresco. Inoltre, per un sapore più intenso, si possono aggiungere spezie come pepe nero o peperoncino. Infine, provate ad aggiungere alle noci anche un po’ di pancetta croccante per una nota affumicata. Sperimentate e divertitevi in cucina!

Share.

Leave A Reply