La ricetta che stiamo per esplorare è una reinterpretazione del noto piatto anglosassone, il fish & chips, preparato con maestria dallo chef Gian Piero Fava durante la puntata del 1 ottobre 2025 di “É sempre mezzogiorno”. Questa versione non solo rispetta i tradizionali ingredienti, ma li arricchisce con un tocco gourmet, rendendo il piatto adatto a ogni palato.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Ricetta fish & chips di Gian Piero Fava – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 60 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 90 minuti |
É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Ricetta fish & chips di Gian Piero Fava – Ingredienti
- Filetti di baccalà (dissalati)
- Farina di riso
- Farina 00
- Amido di mais
- Lievito di birra fresco
- Birra chiara
- Panko (pangrattato giapponese)
- Patate (per le chips)
- Olio per friggere
- Piselli freschi o surgelati
- Scalogno
- Maionese
- Cetriolini sott’aceto
- Capperi
- Erba cipollina
- Scorza e succo di limone
- Pomodorini
- Rosmarino per guarnire
É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Ricetta fish & chips di Gian Piero Fava – Procedimento
Per iniziare, prepariamo la pastella combinando in una ciotola la farina di riso, la farina 00 e l’amido di mais. Sbricioliamo all’interno il lievito di birra fresco e aggiungiamo la birra chiara, mescolando vigorosamente con una frusta fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa. Copriamo la ciotola e lasciamo riposare la pastella per circa un’ora affinché si attivi il lievito.
Nel frattempo, occupiamoci dei filetti di baccalà. Passiamoli prima nella farina, poi immergiamoli nella pastella preparata e infine ricopriamoli con il panko. Scaldiamo abbondante olio in una padella profonda e quando sarà ben caldo, tuffiamo delicatamente i filetti di pesce, facendoli friggere fino a ottenere un colore dorato appetitoso.
Per le patate, dopo averle pelate e tagliate a spicchi, sbollentiamole per alcuni minuti. Scoliamole, asciughiamole e friggiamole in olio caldo fino a che non risulteranno croccanti e dorate. Prima di servirle, scoliamole su carta assorbente e saliamole, eventualmente aggiungendo un po’ di rosmarino fresco per un aroma avvolgente.
Passiamo ora alla preparazione della salsa: in un pentolino, facciamo rosolare lo scalogno tritato in un filo d’olio. Uniamo i piselli e lasciamo cuocere a fuoco lento, coprendo. Una volta cotti, frulliamo il tutto con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia.
Per la salsa tartara, mescoliamo la maionese con cetriolini tritati, capperi, erba cipollina finemente sminuzzata, scorza e succo di limone.
Infine, prepariamo il coulis di pomodorini: frulliamo i pomodorini e filtriamo il composto per eliminare i semi. Montiamo il coulis aggiungendo dell’olio a filo e un poco di succo di limone per esaltarne il sapore.
É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Ricetta fish & chips di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire la vostra esperienza con il fish & chips, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, provate ad utilizzare filetti di merluzzo o halibut al posto del baccalà per un sapore diverso. Se desiderate una panatura ancora più croccante, potete mixare il panko con delle nocciole tritate.
Per le patate, anziché friggerle, provate a cuocerle al forno con un po’ di olio e spezie per un’opzione più leggera. Infine, per la salsa, potreste sperimentare aggiungendo un pizzico di paprika affumicata o qualche goccia di salsa piccante per dare una nota di vivacità.
Questi semplici interventi possono trasformare la ricetta tradizionale in una proposta innovativa e irresistibile, pronta a conquistare tutti!