Le polpette di zucca e taleggio sono un piatto gustoso e versatile, perfetto per ogni occasione. La ricetta proposta da Roberta Lamberti, presentata durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno,” è una combinazione di sapori dolci e salati che saprà conquistare tutti. In questa versione, vi guiderò passo dopo passo nella preparazione di queste deliziose polpette, rimanendo fedeli agli ingredienti originali, ma rielaborando il processo per renderlo ancora più chiaro e accessibile.

É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Polpette di zucca e taleggio di Roberta Lamberti – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti

É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Polpette di zucca e taleggio di Roberta Lamberti – Ingredienti

  • 500 g di zucca
  • 300 g di patate
  • 100 g di taleggio (o altro formaggio morbido)
  • 1 uovo
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Timo fresco q.b.
  • Pangrattato q.b. per impanare
  • Olio di semi per friggere
  • Per la salsa: latte intero, cannella, salvia, aceto di mele

É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Polpette di zucca e taleggio di Roberta Lamberti – Procedimento

Iniziamo preparando la zucca: tagliatela a dadini e fatela cuocere in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale, pepe e qualche rametto di timo fresco. Cuocete a fuoco medio fino a quando la zucca non sarà morbida. Nel frattempo, lessate le patate intere, con la buccia, finché non saranno tenere. Una volta cotte, sbucciate le patate e schiacciatele in una ciotola.

Aggiungete alla ciotola la zucca cotta, mescolando bene con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporate l’uovo, un pizzico di noce moscata, il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Mescolate ancora fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo, quindi coprite la ciotola e lasciate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, bagnatevi le mani e iniziate a formare delle piccole polpette, inserendo al centro di ognuna un cubetto di taleggio. Passate le polpette nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, assicurandovi che siano ben impanate. Riscaldate abbondante olio di semi in una padella e friggete le polpette fino a doratura, girandole delicatamente.

Per preparare la salsa, versate nel bicchiere del frullatore il latte intero, un cucchiaio di cannella, alcune foglie di salvia e un po’ di aceto di mele. Frullate il tutto, aggiungendo a filo l’olio fino a ottenere una crema densa e omogenea.

Servite le polpette calde, magari accompagnate dalla salsa preparata, per esaltare ulteriormente i sapori di questo piatto delizioso.

É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – Polpette di zucca e taleggio di Roberta Lamberti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere le polpette ancora più gustose, potete aggiungere delle spezie come paprika affumicata o curry all’impasto. Se preferite una versione vegetariana, potete eliminare l’uovo e utilizzare un legante vegetale come il purè di ceci. Per una variante più leggera, provate a cuocere le polpette al forno invece di friggerle: basterà ungere leggermente una teglia e cuocerle a 180°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura. Inoltre, potete sostituire il taleggio con un formaggio di capra per un sapore più deciso. Infine, per esaltare il piatto, considerate di aggiungere delle erbe aromatiche fresche come prezzemolo o basilico nel composto.

Con questi suggerimenti, potete personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti e creare delle polpette di zucca e taleggio che faranno innamorare tutti!

Share.

Leave A Reply