Se hai voglia di un dolce fresco e goloso, la crostata sorrentina è la risposta perfetta! Questo dolce tipico campano si distingue per il suo ripieno di ricotta di bufala e la sua croccantezza data dalla pasta frolla friabile. In soli 30 minuti di preparazione e 40 minuti di cottura al forno, puoi portare in tavola un dessert che conquisterà tutti. Leggera, gustosa e adatta anche per le calde giornate estive, questa ricetta è un must da provare!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8 persone | 40 minuti | 70 minuti |
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- 500 g di ricotta di bufala
- 150 g di confettura di amarene
- Scorza di limone q.b.
- Un pizzico di sale
Preparazione
- In una ciotola capiente, mescola la farina 00 con il burro a pezzetti e il zucchero fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungi l’uovo, la scorza di limone e un pizzico di sale, impastando rapidamente fino a formare una palla. Avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Nel frattempo, in un’altra ciotola, lavora la ricotta di bufala con un po’ di zucchero e un cucchiaio di confettura di amarene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Stendi la pasta frolla su un piano infarinato, rivestendo uno stampo per crostate. Bucherella il fondo con una forchetta.
- Versa il ripieno di ricotta di bufala sulla base di frolla, creando uno strato uniforme.
- Aggiungi la restante confettura di amarene sopra il ripieno, distribuiscendola con un cucchiaio.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, fino a doratura.
- Lascia raffreddare prima di servire e guarnisci con zucchero a velo se desideri.
Benefici della Ricetta
La crostata sorrentina è non solo deliziosa, ma anche sorprendentemente leggera grazie all’uso della ricotta di bufala, una fonte di proteine e calcio. È ideale per chi cerca un dolce estivo rinfrescante e può essere adattata per diverse diete semplicemente sostituendo la confettura con alternative a basso contenuto di zucchero. Perfetta per feste e riunioni familiari!
Varianti e Consigli
- Versione light: Sostituisci il burro con olio di semi e utilizza dolcificanti naturali per ridurre le calorie.
- Versione veloce: Usa una base di frolla già pronta per risparmiare tempo.
- Versione gourmet: Aggiungi delle mandorle tritate al ripieno per un tocco di eleganza.
FAQ
- Quali sono gli ingredienti della crostata sorrentina? Gli ingredienti principali sono farina 00, burro, zucchero, uovo, ricotta di bufala e confettura di amarene.
- Come si conserva la crostata sorrentina? La crostata può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola trasparente.
- Quanto tempo ci vuole per preparare la crostata sorrentina? Il tempo totale per prepararla è di circa 70 minuti, di cui 30 minuti per la preparazione e 40 per la cottura.
- Posso utilizzare altri tipi di confettura nella crostata sorrentina? Assolutamente! Puoi usare qualsiasi tipo di confettura a tuo piacere, come fragole o pesche.
- È difficile fare la pasta frolla? Non è difficile! Con pochi ingredienti e un po’ di pratica, sarà un gioco da ragazzi.
Non perdere l’occasione di stupire i tuoi ospiti con questa fantastica ricetta della crostata sorrentina con confettura di amarene. Provala e condividi con noi il tuo risultato!