Se sei alla ricerca di un dolce semplice, leggero e perfetto per le feste, non puoi perderti la ricetta della crostata di mele e amaretti. Questo dessert tradizionale è ideale da servire durante il periodo natalizio e si prepara in poco tempo. Con una base di pasta frolla croccante e un ripieno morbido di mele arricchito dal sapore unico degli amaretti, questo piatto ti conquisterà al primo assaggio! Con sole 250 calorie a porzione, la crostata di mele e amaretti rappresenta un’opzione deliziosa e leggera per le tue merende o per una colazione speciale. Iniziamo a scoprire insieme come prepararla!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
| Tempo di preparazione | 40 minuti |
|---|---|
| Numero di persone | 8 |
| Tempo di cottura | 30 minuti |
| Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Ingredienti
- 300 g di pasta frolla
- 4 mele (preferibilmente renette)
- 100 g di amaretti sbriciolati
- 50 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- Succo di mezzo limone
- Burro q.b. per ungere la teglia
Preparazione
- Inizia preriscaldando il forno a 180°C.
- Stendi la pasta frolla su un piano infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.
- Fodera una teglia da crostata di circa 24 cm di diametro con la pasta frolla, facendola aderire bene ai bordi.
- In una ciotola, sbuccia e affetta le mele, aggiungendo il succo di limone per non farle annerire.
- Aggiungi lo zucchero, gli amaretti sbriciolati e la cannella alle mele e mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Riempi la base di pasta frolla con il composto di mele e amaretti in modo uniforme.
- Cuoci in forno per circa 30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.
- Lascia raffreddare completamente prima di servire.
Benefici della Ricetta
Questa crostata di mele e amaretti è non solo un dolce delizioso, ma è anche un’ottima scelta per chi cerca una merenda leggera o un dessert per colazione. Le mele sono ricche di vitamine e fibre, mentre gli amaretti conferiscono un tocco di sapore unico. È un dolce adatto anche a chi segue una dieta equilibrata, ideale per le feste senza rinunciare al gusto.
Varianti e Consigli
- Versione light: Sostituisci parte dello zucchero con dolcificanti naturali per ridurre ulteriormente le calorie.
- Versione veloce: Utilizza pasta frolla già pronta per risparmiare tempo.
- Versione gourmet: Aggiungi noci o nocciole tostate per un tocco croccante.
FAQ
Domanda: Quali mele usare per la crostata?
Risposta: Per la crostata di mele e amaretti, le mele renette sono ottime grazie al loro sapore leggermente acidulo e alla consistenza soda, che mantiene la forma durante la cottura.
Domanda: Come si prepara la pasta frolla per la crostata?
Risposta: La pasta frolla si prepara mescolando burro, zucchero, uova e farina. Lavorala fino a ottenere una consistenza omogenea e lasciala riposare in frigo prima dell’uso.
Domanda: Si può congelare la crostata di mele e amaretti?
Risposta: Sì, la crostata può essere congelata. Assicurati di avvolgerla bene in pellicola trasparente per preservarne freschezza e sapore.
Domanda: Quanto tempo si conserva la crostata?
Risposta: La crostata di mele e amaretti si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, coperta con pellicola.
Domanda: Quali sono le varianti della crostata di mele?
Risposta: Esistono molte varianti della crostata di mele, incluse quelle con aggiunta di crema pasticcera, frutta secca o spezie come zenzero e noce moscata.
Non aspettare oltre, prova questa ricetta e sorprendi i tuoi amici e familiari con un dolce che racchiude tutti i sapori delle feste! Lasciaci un commento per condividere il tuo risultato!