Il plumcake di limone con semi di papavero è un dolce fresco e aromatico, perfetto per le calde giornate estive. Questa ricetta proposta dalla talentuosa cuoca Sara Brancaccio, nel programma “Camper” di Rai1, combina la delicatezza del limone con il carattere croccante dei semi di papavero, per un risultato davvero irresistibile. Scopriamo insieme come realizzarlo passo dopo passo.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Camper, 1 settembre 2025 – Ricetta plumcake di limone con semi di papavero di Sara Brancaccio – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
Camper, 1 settembre 2025 – Ricetta plumcake di limone con semi di papavero di Sara Brancaccio – Ingredienti
- 250 g di zucchero semolato
- 3 uova
- 150 g di burro fuso
- 200 g di yogurt bianco
- Succo di 2 limoni
- Scorza grattugiata di 2 limoni
- 250 g di farina
- 50 g di amido di mais
- 1 bustina di lievito per dolci
- 40 g di semi di papavero
- Zucchero a velo q.b. per la glassa
Camper, 1 settembre 2025 – Ricetta plumcake di limone con semi di papavero di Sara Brancaccio – Procedimento
Iniziamo la preparazione del nostro plumcake: in una ciotola capiente, versiamo lo zucchero semolato e aggiungiamo la scorza di limone grattugiata. Con l’ausilio delle fruste elettriche, montiamo le uova intere fino a ottenere un composto chiaro e spumoso; questa operazione richiederà circa cinque minuti.
Procediamo incorporando il burro fuso, lo yogurt bianco e il succo di limone, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. A questo punto, setacciamo insieme il lievito, la farina e l’amido di mais e uniamo le polveri al composto, mescolando con una spatola per evitare grumi. Infine, aggiungiamo i semi di papavero, che conferiranno un tocco croccante al nostro dolce, e mescoliamo nuovamente.
Prendiamo uno stampo da plumcake grande e foderiamolo con carta forno. Versiamo l’impasto nello stampo e, prima di infornare, posizioniamo delle striscioline di burro sulla superficie centrale del dolce. Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Una volta cotto, lasciamo raffreddare il plumcake.
Per la glassa finale, mescoliamo lo zucchero a velo con un po’ di succo di limone fino a ottenere una consistenza fluida. Versiamo quindi la glassa sul plumcake raffreddato e decoriamo a piacere.
Camper, 1 settembre 2025 – Ricetta plumcake di limone con semi di papavero di Sara Brancaccio – Consigli e Varianti per la ricetta
Se desiderate apportare qualche variazione a questa ricetta, ecco alcune idee interessanti: potete sostituire i semi di papavero con delle noci tritate o delle mandorle per una consistenza diversa. Inoltre, per un tocco di freschezza in più, provate ad aggiungere delle lamelle di limone candito all’impasto. Infine, se preferite un dolce meno dolce, potete ridurre la quantità di zucchero nella glassa, mantenendo comunque un equilibrio di sapori. Questo plumcake si presta bene anche a essere servito con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema di mascarpone, per un dessert ancora più goloso. Buon appetito!