I papassini sardi, dolcetti tradizionali della Sardegna, rappresentano un viaggio nei gusti e nei profumi di un territorio ricco di storia e cultura. Questi biscotti, ricchi di ingredienti genuini come uva passa, mandorle e aromi, sono perfetti per accompagnare momenti di festa e convivialità. Prepararli è un’ottima occasione per scoprire le tradizioni gastronomiche di questa splendida isola, dove ogni morso racconta una storia di passione e creatività culinaria.

Papassini sardi: un viaggio nel dolce sapore della tradizione di Michele Farru

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4-6 persone 20 minuti 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 27 novembre 2025 – Ricetta papassini sardi di Michele Farru – Ingredienti

  • 500 g di farina di semola rimacinata
  • 200 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di ammoniaca per dolci
  • 100 g di strutto morbido
  • 2 uova intere
  • Scorza grattugiata di mezza arancia
  • Semi di anice a piacere
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 50 ml di latte
  • 100 g di uva passa
  • 100 g di mandorle pelate e tostate
  • Per la glassa: 1 albume e zucchero a velo q.b.
  • Gocce di succo di limone
  • Per la salsa: panna, zucchero a velo, scorza di agrumi e anice stellato

É sempre mezzogiorno, 27 novembre 2025 – Ricetta papassini sardi di Michele Farru – Procedimento

Iniziamo a creare l’impasto unendo in una ciotola o in una planetaria la farina di semola rimacinata, lo zucchero, l’ammoniaca per dolci e lo strutto a temperatura ambiente. Aggiungiamo quindi le uova, la scorza d’arancia, i semi di anice e un pizzico di sale. Mescoliamo bene per amalgamare gli ingredienti. Sciogliamo il bicarbonato nel latte e incorporiamolo all’impasto, continuando a lavorare energicamente fino a ottenere un panetto omogeneo. Se necessario, possiamo aggiungere poca acqua o latte. Infine, uniamo l’uvetta e le mandorle, continuando a impastare fino a rendere il composto compatto.

Avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora, per permettere agli ingredienti di legarsi meglio. Dopo il tempo di riposo, prendiamo l’impasto e formiamo dei salsicciotti schiacciati, tagliandoli a rettangoli. Disponiamo i pezzi su una teglia rivestita di carta da forno e inforniamo in forno preriscaldato a 165° per 20 minuti, finché non diventano dorati.

Per preparare la glassa, montiamo l’albume con lo zucchero a velo, incorporando lentamente alcune gocce di succo di limone fino a ottenere una consistenza liscia. Una volta sfornati i biscotti, immergiamo la loro superficie nella glassa preparata e disponiamoli nuovamente sulla teglia, spolverizzandoli subito con diavolini colorati. Rimettiamo in forno a 70° per circa 5 minuti per pastorizzare l’albume.

Per la salsa, scaldiamo la panna in un pentolino insieme allo zucchero a velo, alla scorza di agrumi e all’anice stellato; facciamo bollire per qualche minuto e poi lasciamo raffreddare.

É sempre mezzogiorno, 27 novembre 2025 – Ricetta papassini sardi di Michele Farru – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i papassini ancora più speciali, puoi variare gli ingredienti a tuo piacimento: prova ad aggiungere noci tritate o pistacchi per un tocco di croccantezza. Se desideri un sapore più intenso, sostituisci i semi di anice con liquirizia in polvere oppure aggiungi gocce di cioccolato fondente all’impasto. Per un’idea innovativa, puoi utilizzare miele al posto dello zucchero per dolcificare, oppure arricchire la glassa con aromi come il caffè o la vaniglia. Sperimenta e trova la variante che più ti rappresenta!

Share.

Leave A Reply