Preparare una lasagna di polenta è un’esperienza culinaria che abbraccia il cuore e il palato. Questo piatto racchiude in sé il calore e la convivialità della cucina italiana, perfetto per le occasioni speciali o semplicemente per coccolarsi in una serata fredda. La combinazione di polenta, ragù saporito e una generosa dose di besciamella crea un’armonia di sapori che sicuramente conquisterà tutti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il comfort di una lasagna di polenta che riscalda il cuore!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 4 persone | 25 minuti | 55 minuti |
É sempre mezzogiorno, 27 novembre 2025 – lasagne di polenta di Daniele Persegani – Ingredienti
- Polenta – preparata con farina di mais
- Burro – per la besciamella
- Farina – per la besciamella
- Latte – per la besciamella
- Formaggio grattugiato – per la besciamella e come topping
- Salame – per il ragù
- Passata di pomodoro – per il ragù
- Concentrato di pomodoro – per il ragù
- Cipolla – nel soffritto di verdure
- Carota – nel soffritto di verdure
- Sedano – nel soffritto di verdure
- Vino – per sfumare il ragù
- Noce moscata – per insaporire la besciamella
- Pepe e sale – a piacere
É sempre mezzogiorno, 27 novembre 2025 – lasagne di polenta di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo la preparazione con la polenta: mettete a cuocere la farina di mais in acqua salata, mescolando costantemente fino a ottenere una consistenza densa e cremosa. Una volta pronta, stendete la polenta su una teglia e lasciatela raffreddare completamente. Quando è fredda, tagliatela a fette spesse circa mezzo centimetro.
Procediamo ora alla preparazione della besciamella. In una pentola, sciogliete il burro a fuoco medio, quindi unite la farina e fate rosolare per alcuni minuti, mescolando per evitare grumi. Aggiungete lentamente il latte, continuando a mescolare finché non raggiunge il bollore. Togliete dal fuoco e incorporate il formaggio grattugiato, regolando di sale, pepe e una spolverata di noce moscata.
Passiamo al ragù: in un tegame, fate soffriggere un trito di cipolla, carota e sedano con un filo d’olio d’oliva. In un’altra padella, rosolate la pasta di salame finché non diventa dorata; sfumate con vino bianco e poi unite il soffritto di verdure. Incorporate la passata e il concentrato di pomodoro, mescolando bene. Lasciate cuocere a fuoco lento per un paio d’ore, mescolando occasionalmente.
A questo punto, imburrare una pirofila e iniziare a comporre la lasagna. Sul fondo, adagiate uno strato di fette di polenta, quindi distribuite sopra una parte del ragù e una generosa dose di besciamella. Ripetete il procedimento fino a esaurire gli ingredienti, terminando con un ultimo strato di polenta, ragù e besciamella. Cospargete l’ultimo strato con formaggio grattugiato e infornate a 200°C per 25 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.
É sempre mezzogiorno, 27 novembre 2025 – lasagne di polenta di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Questa lasagna di polenta è estremamente versatile e si presta a numerose varianti. Potreste sostituire il ragù di salame con carne macinata di manzo o pollo per un sapore diverso. Un’altra opzione è di arricchire la besciamella con funghi trifolati per una nota di umami. Se preferite una ricetta vegetariana, potete utilizzare una combinazione di verdure grigliate, come melanzane e zucchine, al posto del ragù di carne. Aggiungete anche spezie come origano o basilico fresco per esaltare ulteriormente i sapori.
Sperimentate variando gli ingredienti e scoprite quale versione della lasagna di polenta vi conquista di più!